Ultima cosa mi suggerite un percorso per prendere confidenza con le montagne Bergamasche senza rischiare l'infarto?
Saluti Dodo
![Molto felice :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
CIAO DODOZAC...MA STAI PARLANDO DEL SANTUARIO DELLA FORCELLA DI PRADALUNGA? ESISTONO TANTISSIMI SENTIERI CHE PARTONO PROPRIO DA LI E SONO UNO PIU' BELLO DELL'ALTROdodozac ha scritto:Ciao a tutti ripreso dallo choc degli Spersigli mi sono cimentato con il Santuario della Forcella, A parte la salita al cui confronto gli Spersigli sembrano un falso-piano, giunti in cima alla vetta (è il caso di dirlo) la traccia proposta dal libro Tra Como e Bergamo in MTB otre a non essere precisa (sulla strada ok in fuoristrada mi trovavo regolarmente spostato di 1/2 cm rispetto alla traccia) per me non è ciclabile è una sorta di free climbing in mezzo agli alberi fitti, a metà percorso me ne sono tornato indietro bici in spalla. Ma qualcuno è sceso con la bici in fuoristrada dal Santuario?
Ultima cosa mi suggerite un percorso per prendere confidenza con le montagne Bergamasche senza rischiare l'infarto?
Saluti Dodo
Bè in effetti il povero Dodozac non ha tutti i torti...se ho ben capito da dove scende la traccia si tratta di un sentiero davvero non per principianti ma per biker già esperti...bello sì ma non adatto per iniziare e prendere confidenza con la bike,adatto invece a stuzzicare i sensi di chi ama le discese tecnichefiore ha scritto:ciao dodozac, sono enrico uno degli autori della guida.
Insieme a maurizio (uno degli altri tre) oggi andiamo a verificare sul terreno dove s'è, e se si è, sbagliato nella stesura del percorso che hai "tentato" di fare.
Il mio consiglio è di tornarci sul Misma...da dove eri veramente c'erano sentieri davvero carini per scendere e nemmeno troppo difficili,per lo più terreno battuto senza troppi passaggi tecnici..l'ideale per prendere confidenza con la bike!! Se non vuoi pedalare troppo in salita e divertirti su sentieri facili ma molto carini potresti esplorare il plis d'Argon oppure girovagare sui monti che da Tribulina ti portano verso villa di serio...buone pedalate!!!dodozac ha scritto:Ciao Enrico innanzitutto complimenti per la serietà e la tempestività, non ti nascondo che vi volevo scrivere sia per la qualità della traccia GPS (finchè si va su asfato ok in fuoristrada??) sia per il percorso che sinceramente non mi sembra proprio 'medio' sia per tecnica sia per forma fisica.
Non l'ho fatto poichè vengo dalla città dei 'sette colli' e quindi mi guardo bene da me esprimere giudizi sui percorsi delle montagne 'vere' (probabilmente abbiamo un diverso metro di giudizio). Visto che ci siamo mi consigliate un percorso per prendere 'confidenza' con dei sali-scendi (e non tutto il dislivello all'inizio) e se non chiedo troppo i discese 'morbide' nel senso non troppo pietrose (ovviamente l'invito si estende a tutti gli amici del forum).
Per adesso Monte Misma - Dodo 2 a 0
Un saluto a tutti e a presto (sul Monte Misma) ;-)
ciao Morganmorgan ha scritto:se non ho letto male la cartina, una volta arrivato agli alpini sopra al santuario della forcella(pratadolt), sei sceso a dx...l'ho provata qualche settimana fa e non ti nascondo che dopo 200 mt ho girato la bici e sono tornato indietro...da qui
devi tenere la strada sulla sx che sale leggermente, poi tieni il sentiero di dx che costeggia la montagna e prosegui a tuo piacere verso la vetta del misma, verso s.maria del misma, oppure scendi verso tribulina...hai una miriade di possibilità TUTTE PEDALABILI!!! Forse l'unica non del tutto pedalabile è la salita alla vetta del misma xchè ha dei tratti troppo ripidi x stare in sella...ma niente a che vedere con l'arrampicata!![]()
comunque quando vuoi ti ci porto io...è un giro che mi piace molto fare
il segnavia 539 è ben visibile su di un pilone alla sx della sbarra che delimita l'accesso alla casamau ha scritto: ciao Morgan
il sentiero descritto nella guida parte contro il muro della casa rosa sullo sfondo della tua foto è ben segnalato anche con bandierine CAI ed il numero 539, dopo poco attenzione, non seguire il sentiero più evidente ma scendere a sx seguendo i segnavia CAI
CIAO FIORE...CONOSCO ABBASTANZA BENE LA ZONA...NON SIAMO SCESI DI LI X QUESTIONI DI TEMPO, VISTO CHE ERA LA PRIMA VOLTA CHE IMBOCCAVAMO QUEL SENTIERO E NON SAPEVAMO BENE DOVE FINISSE...ALLORA ABBIAMO PREFERITO OPTARE X IL SOLITO GIRO VERSO S.MARIA DEL MISMA...COMUNQUE NON MANCHERO' DI PROVARLO. GRAZIEfiore ha scritto:il segnavia 539 è ben visibile su di un pilone alla sx della sbarra che delimita l'accesso alla casamau ha scritto: ciao Morgan
il sentiero descritto nella guida parte contro il muro della casa rosa sullo sfondo della tua foto è ben segnalato anche con bandierine CAI ed il numero 539, dopo poco attenzione, non seguire il sentiero più evidente ma scendere a sx seguendo i segnavia CAI
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
oltepassata di circa 100mt la casa, a sx si stacca il sentiero da percorrere (539) che lungo tutto il suo tracciato rimane sempre ben segnalato.
Uploaded with ImageShack.us
sempre si stia parlando dello stesso itinerario, definire "precipizio" il pezzo dopo il capanno mi sembra un pò esagerato, dai....dodozac ha scritto:sono passato davanti ad un grosso capanno per i cacciatori e fino a lì era fattibile dopodichè è iniziato il 'precipizio' in mezzo a massi e alberi
Vai tranquillo morgan, segui sempre la descrizione (o la traccia) e i segnavia e vedrai che non resterai deluso. E' un trail che m'è sempre piaciuto, l'ho fatto con la rigida, con la front ed ora lo faccio con la full. L'unica differenza è che ora metto poche volte il piede a terra, tutto lì...morgan ha scritto: CIAO FIORE...CONOSCO ABBASTANZA BENE LA ZONA...NON SIAMO SCESI DI LI X QUESTIONI DI TEMPO, VISTO CHE ERA LA PRIMA VOLTA CHE IMBOCCAVAMO QUEL SENTIERO E NON SAPEVAMO BENE DOVE FINISSE...ALLORA ABBIAMO PREFERITO OPTARE X IL SOLITO GIRO VERSO S.MARIA DEL MISMA...COMUNQUE NON MANCHERO' DI PROVARLO. GRAZIE
CIAO