I percorsi secondari e le varianti invitano a scoprire la natura, la collina, i parchi e le oasi, i borghi e i centri minori di questo territorio. Gli itinerari mappati sono disponibili sul sito http://www.cycle-r.it, dove potrete scaricare gratuitamente i road book del percorso scelto ed i file in formato GPX da utilizzare con il vostro navigatore satellitare. Per ogni percorso troverete il grado di difficoltà, la tipologia di fondo stradale ed ovviamente la presenza di fontanelle, punti sosta, stazioni ferroviarie ed attracchi. Tante le strutture ricettive lungo i percorsi proposti, molte di queste sono state appositamente visitate e valutate, al fine di verificare quali servizi proponessero agli appassionati turisti che amano scoprire i territori in sella alla bicicletta. Un viaggio attraverso i secoli, dalla cultura etrusca alla bizantina, dal Medioevo al Rinascimento e attraverso l’architettura razionalista, lungo un percorso d’arte e di gusto.
Quest’anno il progetto si è ulteriormente allargato, includendo anche la città di Piacenza ed arricchendosi, dunque, della mappatura dei percorsi lungo il suo territorio. Altra grande novità dell’edizione 2012 riguarda la realizzazione delle mappe da manubrio, utilissimi strumenti che accompagneranno il ciclista permettendogli di avere sempre sotto controllo l’itinerario da seguire e tutte le informazioni tecniche per vivere al meglio la pedalata (il grado di difficoltà, la tipologia di fondo stradale, lunghezza dei singoli tratti di percorso ed ovviamente la presenza di fontanelle, punti sosta, stazioni ferroviarie ed attracchi)
