![Immagine](http://s3.postimage.org/1DGrE9.jpg)
FOPPOLO 01/12
![Immagine](http://s1.postimage.org/1VMyyi.jpg)
come gia' ti avevo riferito ieri, la nevicata a quelle quote 1300-1400 mt e' stata solo notturna senza accumuli rilevanti, invece sopra i 1700 sono molto sostanziosi...Fil ha scritto:Caspita spettacolo ...
peccato che al Pora mi sembra abbia nevicato solo in alto ... al Passo della Presolana poi ha solo piovuto.
Al Curo' ci vai tranquillamente, tra 3 -4 giorni una volta che le temperature rigide assesteranno il manto nevoso, e le temperature diurne per via del giorno molto corto non fanno in tempo a trasformare il manto nevoso.
ok.... penso di organizzare per un sabato prima di Natale....chi c'e' c'e'....Dario I. ha scritto:Joe, quando vuoi io ci sono, anche x vedere posti nuovi.
Si potrebbe organizzare li allora l'escursione che dicevamo e che vorrebbero fare con le ciaspole. Io userò gli scarponi.
ciao Joe qui posso anch'io dire la miaJoeBonf ha scritto:Al Curo' ci vai tranquillamente, tra 3 -4 giorni una volta che le temperature rigide assesteranno il manto nevoso, e le temperature diurne per via del giorno molto corto non fanno in tempo a trasformare il manto nevoso.
Al Curò ci arrivi tranquillamente (centinaia di persone e sciialpinisti ci vanno in pieno inverno) con un buon paio di scarponi, se la neve e' fresca, un buon paio di ghette.
L'unico tratto esposto lungo il percorso e' il tratto largo circa 1.5 mt che passa sul fianco della montagna in una semigalleria a circa 1 km dal Rifugio.... li un po di persone negli ultimi 20 anni sono scivolate e finite nel pendio sottostante, e morte... Ma ti assicuro che spesso con una piccola disattenzione puoi morire su qualsiasi sentiero....
Ci vuole solo testa e mai nessuna fretta in certi passaggi...
Io cmq consiglio il Monte Timogno....stupendo paesaggisticamente e non lontano.....
Ci arrivi sia con scarponi e ghette, con gli scii d'alpinismo, e con le ciaspole....
Lasci la macchina agli spiazzi di Gromo... inizialmente procedi lungo il bordo delle piste, tra le stupende pinete, ed una volta passato l'ultimo skilift, a 1670 mt procedi sulla sx per la costa del il Bellissimo panettone nevoso e ti porta in vetta sui 2100 metri..... HAi una vista su tutte le nostre prealpi e Trovi davanti la parete nord della Presolana.... in 1 ora e 45 a piedi ci arrivi.....
Ti assicuro che ne vale la pena ..... e' una classica degli amanti del trekking invernale.....
Di sicuro quest'inverno ci torno per ricordare i miei anni migliori.....sia atleticamente che spiritualmente... altro che quel cesso del Farno.....
quelle zone sono molto belle e facilmente raggiungibili; un'altra meta sempre di quelle zone è la val Sedornia concludendo l'escursione con la ''scalata'' sino al Lago di SpigorelJoeBonf ha scritto:ok.... penso di organizzare per un sabato prima di Natale....chi c'e' c'e'....Dario I. ha scritto:Joe, quando vuoi io ci sono, anche x vedere posti nuovi.
Si potrebbe organizzare li allora l'escursione che dicevamo e che vorrebbero fare con le ciaspole. Io userò gli scarponi.
meta Cima Timogno..... pranzo rifugio Timogno.... polenta taragna e funghi porcini...
ciao
Antonio... e' sottinteso che quando vado in certi posti in inverno, io oltre All'Arva , ho nello zaino picozza, e ramponi, oltre che a un po di corda...antonio rota ha scritto:ciao Joe qui posso anch'io dire la miaJoeBonf ha scritto:Al Curo' ci vai tranquillamente, tra 3 -4 giorni una volta che le temperature rigide assesteranno il manto nevoso, e le temperature diurne per via del giorno molto corto non fanno in tempo a trasformare il manto nevoso.
Al Curò ci arrivi tranquillamente (centinaia di persone e sciialpinisti ci vanno in pieno inverno) con un buon paio di scarponi, se la neve e' fresca, un buon paio di ghette.
L'unico tratto esposto lungo il percorso e' il tratto largo circa 1.5 mt che passa sul fianco della montagna in una semigalleria a circa 1 km dal Rifugio.... li un po di persone negli ultimi 20 anni sono scivolate e finite nel pendio sottostante, e morte... Ma ti assicuro che spesso con una piccola disattenzione puoi morire su qualsiasi sentiero....
Ci vuole solo testa e mai nessuna fretta in certi passaggi...
Io cmq consiglio il Monte Timogno....stupendo paesaggisticamente e non lontano.....
Ci arrivi sia con scarponi e ghette, con gli scii d'alpinismo, e con le ciaspole....
Lasci la macchina agli spiazzi di Gromo... inizialmente procedi lungo il bordo delle piste, tra le stupende pinete, ed una volta passato l'ultimo skilift, a 1670 mt procedi sulla sx per la costa del il Bellissimo panettone nevoso e ti porta in vetta sui 2100 metri..... HAi una vista su tutte le nostre prealpi e Trovi davanti la parete nord della Presolana.... in 1 ora e 45 a piedi ci arrivi.....
Ti assicuro che ne vale la pena ..... e' una classica degli amanti del trekking invernale.....
Di sicuro quest'inverno ci torno per ricordare i miei anni migliori.....sia atleticamente che spiritualmente... altro che quel cesso del Farno.....![]()
![]()
![]()
x certi passaggi in montagna con ghiaccio e neve non è suff. la testa ma bisogna anche essere attrazzati: ramponi (minimo) anche se il passaggio è di 1.5 mt.![]()
![]()
ocio che la montagna non scherza![]()
![]()
non sputare sul Farno:è una bellissima montagna,è qui vicino ,adatta a famiglie x il passeggio ,molti la usano come palestra x allenamento :? :? :?
JOe ti assicuro che ci sono molti di quei sentieri che non ti immagini
:!: :!: :!: :!:
se poi preferisci alta montagna è un'oter per de maneghe![]()
![]()
![]()
prepara i muscoli che qui ti strinoooooooooo