come non menzionare Orazio (Odi 1, 11, 8).
dalle più celebri orazioni della latinità
Carpe diem, letteralmente "Cogli il giorno", normalmente tradotta in "Cogli l'attimo", anche se la traduzione più appropriata sarebbe "Vivi il presente" (non pensando al futuro). Viene di norma citata in questa forma abbreviata, anche se sarebbe opportuno completarla con il seguito del verso oraziano: "quam minimum credula postero" ("confidando il meno possibile nel domani").
PS: chiediamolo alla mantide alle prese con un Michelin da 2,25
