[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 175: Undefined array key "forum_id"
• sabato 16 giugno -l' alternativa-
Pagina 1 di 2

sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 13:26
da webmaster
:oops: dovendo rientrare alla base per il pomeriggio, motivo per cui non posso partecipare alla gita al Tremalzo, ma nello stesso tempo non volendo perdere il sux previsto ... propongo un girone in valle....
l' idea era quella di partire prestino per percorrere l' intera ciclabile della val Seriana fino a Clusone, quindi ascendere prima al rifugio S. Lucio e poi alla Malga Fogarolo.
Da qui discesa ai Campi d' avene e Malga lunga...
via.. via giu' fino alla sosta della madonna sopra Peja e poi prendere verso il m.te Croce per tornare alla forcella della val Rossa ad imboccare un bel sentiero fin sotto Gaverina...
risaliti al colle Gallo si scende verso Casa percorrendo la val del Lujo in uno dei due versanti in base a tempo e forze residue...
credo che da Seiate siano circa 100 km con almeno 1600 m di dislivello (la salita piu' impegnativa ovviamente è quella da clusone alla malga Fogarolo)
cerco compagni di viaggio e un paio di informazioni sul percorso dagli esperti della zona.. :
1- dal S. Lucio alla malga Fogarolo a parte la difficoltà è tutta ciclabile ? e si trova facile il sentiero ?
2- dalla malga Fogarolo ai campi d' avene c' è il sentiero ? si vede ? si fa in sella ?
3- il sentiero che dalla Forcella di Ranzanico scende verso il m.te Croce è fattibile ?
ciocx

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 13:34
da gianmaria
webmaster ha scritto::oops: dovendo rientrare alla base per il pomeriggio, motivo per cui non posso partecipare alla gita al Tremalzo, ma nello stesso tempo non volendo perdere il sux previsto ... propongo un girone in valle....
l' idea era quella di partire prestino per percorrere l' intera ciclabile della val Seriana fino a Clusone, quindi ascendere prima al rifugio S. Lucio e poi alla Malga Fogarolo.
Da qui discesa ai Campi d' avene e Malga lunga...
via.. via giu' fino alla sosta della madonna sopra Peja e poi prendere verso il m.te Croce per tornare alla forcella della val Rossa ad imboccare un bel sentiero fin sotto Gaverina...
risaliti al colle Gallo si scende verso Casa percorrendo la val del Lujo in uno dei due versanti in base a tempo e forze residue...
credo che da Seiate siano circa 100 km con almeno 1600 m di dislivello (la salita piu' impegnativa ovviamente è quella da clusone alla malga Fogarolo)
cerco compagni di viaggio e un paio di informazioni sul percorso dagli esperti della zona.. :
1- dal S. Lucio alla malga Fogarolo a parte la difficoltà è tutta ciclabile ? e si trova facile il sentiero ?
2- dalla malga Fogarolo ai campi d' avene c' è il sentiero ? si vede ? si fa in sella ?
3- il sentiero che dalla Forcella di Ranzanico scende verso il m.te Croce è fattibile ?
ciocx
Marco,il giro e' spettacolare e dovrebbe essere lo stesso giro che ho fatto l'anno scorso con lo zio,al punto 1 e 2 rispondo in maniera positiva,il punto 3 mi sembra che lo avevamo evitato per problemi di orario,comunque sicuramente il "deus ex machina"dei sentieri ti potra' dare le conferme che cerchi,ovviamente sto parlando dello zio

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 14:10
da zio
Come dice Gianmaria i punti 1e2 sono pedalabili e di soddisfazione poi per il 3 prova ad attingere qui:

http://webstorage.mediaon.it/media/atta ... in_MTB.pdf

Se poi lo vuoi posticipare alla domenica mi sentirei onorato nel farti da cavalier servente.

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 14:13
da RoTi91
punto 3: il sentiero non l'ho fatto perchè non riuscivo a localizzarlo, poi ho incontrato un tizio con la spalla ingessata a cui ho chiesto info. Dopo avermi detto che si era frantumato proprio 2 giorni prima su quel sentiero con la sua mtb, mi ha consigliato di scendere lungo la cementata e poi giunti sull'asfalto al primo tornante (se ricordo bene) avrei trovato sulla sinistra una strada che risaliva e che si ricongiunge con il tracciato, evitando la parte brutta. Così è stato. Da lì in poi il sentiero è tranquillamente ciclabile.

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 15:33
da ALCA
Ciao Marco, è un pò che nn scrivo,
l'ultima volta ci siamo incontrati a seriate, tu eri con lo scooter, nn so se ti ricordi.
Cmque io sabato faccio il percorso della Valle del Riso con partenza da Vertova.
Penso di partire x le 7:00 e di rientrare x le 12-12:30 (salvo imprevisti).
Se vuoi ci si becca.
Ciao
Alberto

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 21:22
da sergio 70
mooooltoooo interessante.......
prestino ?? diciamo le 06.00 ? forse...forse...(ho il rientro per il pomeriggio, non oltre le 13.00). vediamo se riesco a strappare una permission !! :lol: alla quenx

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 21:47
da Paolo M.
porca vacca,
ho idea che sarebbe già troppo duro per me anche se fossi in forma,
figuriamoci a non esserlo e con quei punti cazzuti che mi ritrovo sull'inguine ....

Il giro però e bello cavoli,
quest'anno non ho ancora fatto un giro "serio" e se avanti così sarò in forma per farne uno forse a settembre,
poi in un'attimo sarà ottobre e per me fine dei giochi!

Punto al 2013 wav brusx

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 22:01
da zio
Paolo M. ha scritto:porca vacca,
ho idea che sarebbe già troppo duro per me anche se fossi in forma,
figuriamoci a non esserlo e con quei punti cazzuti che mi ritrovo sull'inguine ....

Il giro però e bello cavoli,
quest'anno non ho ancora fatto un giro "serio" e se avanti così sarò in forma per farne uno forse a settembre,
poi in un'attimo sarà ottobre e per me fine dei giochi!

Punto al 2013 wav brusx
Beh in fatto di punti cazzuti su questo itinerario ti ci puoi anche imbattere.Secondo me qui c'è un tratto di salita sterrata che stà facilmente alla pari con quella del Col Bates,anzi.....se sei in giornata di forma eccezionale arrivi alla Malga e ti congratuli con te stesso per essere sopravissuto.Chiedere a Gianmaria e Grimau che non sono gli ultimi arrivati.

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 22:25
da lorenzo
Paolo M. ha scritto:porca vacca,
ho idea che sarebbe già troppo duro per me anche se fossi in forma,
figuriamoci a non esserlo e con quei punti cazzuti che mi ritrovo sull'inguine ....

Il giro però e bello cavoli,
quest'anno non ho ancora fatto un giro "serio" e se avanti così sarò in forma per farne uno forse a settembre,
poi in un'attimo sarà ottobre e per me fine dei giochi!

Punto al 2013 wav brusx
Paolino,per il tuo giro "serio" nel 2013 ti consiglio questo acquisto:
http://www.decathlon.it/rimorchio-bambi ... 18607.html
byex

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 22:40
da beppe
il sentiero che dalla forcella di Ranzanico al monte Croce è fattibilissimo tutto in sella, salendo dalla cementata di Peia 50 m prima dello scollinamento prendi il sentiero a destra ripido nel bosco, dopo 200m trovi una casa a 2 piani sulla dx in basso ed inizia il prato che attraversi tutto lasciandoti una stalla sulla sx dopodiche prosegui il sentiero nel bosco passi la villa Radici sulla sx e si sull' asfaltata del monte Croce.
Il sentiero che da M. Croce scende al culmine della valle rossa (credo lo stesso che dice Roti) passando dal Fontanì, l' unica sorgente del m. Croce lo ritengo non fattibile in sella o perlomeno più di meta lo fai a Piedi

:evil: maimola! :evil: Beppe byex

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: gio 14 giu 2012, 23:19
da Paolo M.
lorenzo ha scritto:
Paolo M. ha scritto:porca vacca,
ho idea che sarebbe già troppo duro per me anche se fossi in forma,
figuriamoci a non esserlo e con quei punti cazzuti che mi ritrovo sull'inguine ....

Il giro però e bello cavoli,
quest'anno non ho ancora fatto un giro "serio" e se avanti così sarò in forma per farne uno forse a settembre,
poi in un'attimo sarà ottobre e per me fine dei giochi!

Punto al 2013 wav brusx
Paolino,per il tuo giro "serio" nel 2013 ti consiglio questo acquisto:
http://www.decathlon.it/rimorchio-bambi ... 18607.html
byex
abbiam deciso che sarà Daniela a "tirare"!

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: ven 15 giu 2012, 7:49
da zio
beppe ha scritto:il sentiero che dalla forcella di Ranzanico al monte Croce è fattibilissimo tutto in sella, salendo dalla cementata di Peia 50 m prima dello scollinamento prendi il sentiero a destra ripido nel bosco, dopo 200m trovi una casa a 2 piani sulla dx in basso ed inizia il prato che attraversi tutto lasciandoti una stalla sulla sx dopodiche prosegui il sentiero nel bosco passi la villa Radici sulla sx e si sull' asfaltata del monte Croce.
Il sentiero che da M. Croce scende al culmine della valle rossa (credo lo stesso che dice Roti) passando dal Fontanì, l' unica sorgente del m. Croce lo ritengo non fattibile in sella o perlomeno più di meta lo fai a Piedi

:evil: maimola! :evil: Beppe byex
Preferisco passare sopra la casa,come inizia il prato della pertinenza tenendo la sinistra la sovrapasso e mi ricongiungo al sottostante più avanti.Provati entrambi,preferisco questa scelta.
Per il proseguo verso la val Rossa l'unico punto bello è il panorama dalla croce,il sentiero fin giù sotto alla cascina l'hanno traformato in un cesso col continuo passare delle moto,però visto che è tutto in discesa ci può anche stare.

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: ven 15 giu 2012, 8:08
da Maury
webmaster ha scritto::oops: dovendo rientrare alla base per il pomeriggio, motivo per cui non posso partecipare alla gita al Tremalzo, ma nello stesso tempo non volendo perdere il sux previsto ... propongo un girone in valle....
l' idea era quella di partire prestino per percorrere l' intera ciclabile della val Seriana fino a Clusone, quindi ascendere prima al rifugio S. Lucio e poi alla Malga Fogarolo.
Da qui discesa ai Campi d' avene e Malga lunga...
via.. via giu' fino alla sosta della madonna sopra Peja e poi prendere verso il m.te Croce per tornare alla forcella della val Rossa ad imboccare un bel sentiero fin sotto Gaverina...
risaliti al colle Gallo si scende verso Casa percorrendo la val del Lujo in uno dei due versanti in base a tempo e forze residue...
credo che da Seiate siano circa 100 km con almeno 1600 m di dislivello (la salita piu' impegnativa ovviamente è quella da clusone alla malga Fogarolo)
cerco compagni di viaggio e un paio di informazioni sul percorso dagli esperti della zona.. :
1- dal S. Lucio alla malga Fogarolo a parte la difficoltà è tutta ciclabile ? e si trova facile il sentiero ?
2- dalla malga Fogarolo ai campi d' avene c' è il sentiero ? si vede ? si fa in sella ?
3- il sentiero che dalla Forcella di Ranzanico scende verso il m.te Croce è fattibile ?
ciocx

Ciao Marco, mi sta venendo la "malsana" idea di farti compagnia....sempre che mi aspetti...
Cosa intendi per "prestino"?....NON alle 6.00 vero??? :shock: :shock: :shock:
Inoltre...previsione durata del giro? Si mangia fuori? sumx
Grazie

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: ven 15 giu 2012, 13:28
da webmaster
zio ha scritto: Se poi lo vuoi posticipare alla domenica mi sentirei onorato nel farti da cavalier servente.
.. sarebbe per me un onore oltre che un grande piacere pedalare dietro la tua scia d' esperienza e conoscenza dei luoghi, ma il menage familiare mi impone un jolly prefestivo .... :cry:
comunque sono sempre tesoro per me le tue precise informazioni...
dunque :
l' idea per domani è di gustars iil gran bel giro senza patemi con i tempi dovuti...
quindi pensavo ad una partenza da Seriate alle 7.00/06.45 per pedalare in scioltezza fin oa Clusone poi colazione (una 1/2 barretta con qualche foto) dal terrazzo del S. Lucio..
silenzio e adorazione mistica per la salita fino alla malga Fogarolo non disdegnando spinte alla biga o soste risoratrici.
Quindi mi immagino (visto che non l' ho mai fatta) discesa piacevole ai campi d' avene e bella pedalata rotonda fino alla malga longa.
Qui doverosa sosta di 15 minuti per una bella rifocillata, ma non un vero pasto da agriturismo e poi via in quasi discesa verso la forcella di Ranzanico non prima di una divagazione alla madonna sopra Peja.
Alla Forcella ' idea è quelal di seguire la traccia presa dall' associazione di Leffe che scende vers oil monte Croce (non quel sentiero che dici tu zio che porta alla croce sul lago d' Endine, ma il versante opposto.. quello nord) dove si ricongiunge con un sentiero già fatto che sbuca alla sella della Val Rossa.
Da qui 2 tornanti verso Bianzano a prendere il bellissim osingle track che arriva sotto Gaverian, indi salita noiosa asfaltata al Colle Gallo...
e già qui sarebbe a basta...
il che vuol dire decidere alla fontanella in base all' altezza del sole e a livello energetico dei galù quale via prendere verso l' anelata casa...
Quindi ???

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: ven 15 giu 2012, 15:09
da sergio 70
:cry: regxx frustx precettato per il montaggio piscina........quindi...alla prossima

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: sab 16 giu 2012, 22:49
da webmaster
fatto !!
giornata epica....
non ho parole, forse anche perchè il fiato mi è rimasto sulla salita per arrivare alla malga Fogarolo...
appena riesco il resoconto completo !!

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: dom 17 giu 2012, 18:50
da sergio 70
webmaster ha scritto:fatto !!
giornata epica....
non ho parole, forse anche perchè il fiato mi è rimasto sulla salita per arrivare alla malga Fogarolo...
appena riesco il resoconto completo !!
puoi urlarlo...quella è dura..dura...e aggiungici il fondo smosso dell'ultimo km e.........''basta'' !!!!!!!!!!

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: dom 17 giu 2012, 23:39
da webmaster
eccomi qui...
dopo un week end pieno un attimo di tranquillità per descrivere quest' uscita !!
non nego il fatto che fare in questo periodo le mie migliori uscite in "solitaria" mi condizona un po' ma mi dà anche modo di mantenere i miei ritmi e laciarmi con le mie emozioni... anche se in compagnia è sempre meglio !!
ma torniamo al racconto. Le previsioni meteo sono per una fantastica giornata di prima estate soleggiata ma non troppo calda e così è anche quando alle 6.50 con la brezza fresca parto a scaldare mezzo e muscoli sulla deserta ciclabile della val Seriana.
il ritmo voulutamente è meno brillante del solito considerando che i 35 km che arrivano alle pendici delal salita del rifugio S. Lucio son osolo la tappa di trasferimento eppure il sudore comincia già a farsi vedere in vquesto tratto...
Dopo un attimio di respiro dopo circa 1 ora e mezza comincio a salire verso il rifugio S. Lucio che raggiungo con grande soddisfazione visto che la salita sterrata, senza mai tratti estremi, è comunque da affrontare con impegno.
La colazione che mi concedo con una barretta seduto su una delle numerose panche del rifugio mi offre un vero spettacolo...
.... la veduta sulla conca di Clusone con le montagne circostanti è da vera cartolina..
Ma è presto per pensare al riposo e quindi si riparte sulla sterrata smossa che comincia a salire nel bosco per arrivare già con alcuni brevi tratti impegnativi al "Pianone" : una conca verde, che solo l' estate puo' esaltare, con una bellissima vista del Pizzo Formico e circondata da bosco dentro il quale continua il sentiero che piano piano comincia a salire alternado tratti aperti con baite incantevoli a tratti di sentiero con radici mai impossibile da affrontare, ma sempre abbastanza impegnativi. Il pedalare in queste zone per l' ennesima volta mi convince che la bellezza delal natura orobica non ha nulla da inviadiare a zone ben piu' blasonate e soprattutto mi rendo conto di quante cose ho ancora da scoprire...
Ma tornado sui pedali la parte che non dimentichero' certo è l' ultimo tratto di salita quello che raggiunge la malga Fogarolo ( a parte che grazie ad un cartello errato mi sono fatto un pezzo in piu'... cartello che ho provveduto a nastrare correggendo l' errore !!) comunque la strada che priam sale con notevole pendenza ha un fondo ancora accettabile, mentre poi presenta sassi smossi che sotto i lsole ormai delle 11.30 diventa veramente impegnativvo tanto da obbligarmi a qualche sosta per riprendere fiato ma tutto sommato soddisfatto per aver dovuto spingere la bici in un solo breve tratto...
adesso sì che la sosta al culmine della salita mi prepara a gustarmi il resto del giro in scioltezza ....
infatti il sentiero che scende ai campi d' avene è divertente e mai pericoloso anche se a tratti si sviluppa nei prati aperti.
una volta in fondo si prende la "solita" bella sterrata che con un passaggio continuo tra boschi e scenari d' alpeggio rapidamente mi ha condotto alla Maslga Longa, altro posto mitico e tappa d' obbligo per i bikers.
anche qui una breve pausa per poi riprendeil viaggio per il tratto piu' paesaggistico in fatti non solo l' inedita divagazione alal madonna del Pizzo (che offre uan fantastica vista della val Seriana da sopra Peja) ma soprattutto il tratto che con lavista in contemporanea del lago Sebino e quell' d' Endine con i pascoli alle spalle è per me il punto panoramico piu' bello della nostra zona...
Sempre giu.. arrivo alal Forcella di Ranzanico dove si impone una scelta... l' obiettivo è la forcella della val Rossa e ho sul GPS la traccia mista di sentiero e asfalto che mio deve condurre ad un bel sentiero che fatto un anno prima mi aveva divertito e portato proprio alal forcella dove sono diretto..
Quindi sicuro e divertito percorro un bel sentiero e poi un po' di asfalto verso il monte Croce fino all' imbocco del fatidico sentiero che purtroppo trovo, ma COMPLETAMENTE bloccato da rovi e piante.... e allora ??
inca...to prendo l'asfalto che mi porta verso Leffe, ma scendendo no nvogli olasciarmi bloccare da rovi e allora decido di scendere fino alla statale della val Rossa per poi pero' anzichè scendere salire a prendere la famosa mulattiera che mi porta, non senza fatica dove volevo arrivare : alal forcella della Val Rossa...
Con un minimo di soddisfazione per aver vinto le avversità riprendo la mia traccia originale che mi porta verso Bianzano e poi imbocco il bel single track che divertente mi permette di raggiungere le terme di Gaverina. A questo punto con molto meno divertimento su asfalto salgo fino al Colle Gallo dove una bibita mi rdà l' energia per riprendere il giro scendendo a Casale a prendere i lsentiero versante sud della valle per scendere poi sempre in alternanza tra sentiero e asfalto verso fiobbio per beccare il sentiero della Beata Morosin ioe infine via m.te Cura che mi porta alla ciclabile ad Albino...
E ormai qui in un lampo... o quasi il rietro a casa è un gioco da ragazzi....
alla fine alle 14.50 entravo dal cancello di casa pronto a sbranarmi qualsiasi cosa avessi incontrato....
a parte gli scherzi, l' unico neo è stata la solitudine del giro anche se con i suoi lati positivi, ma per i lresto anche la fatica ... e non è stata poca per portare a termine un girone come questo è stata veramente e ampiamente ripagata sia dalal soddisfazione che dai panoram iche si possono apprezzare....
SICURAMENTE UN GIRO DA FARE !!!
alla prossima



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: lun 18 giu 2012, 8:28
da Ale
plausex plausex plausex plausex

Bravo Marco! bella girata davvero!
Naturalmente a breve sarà disponibile la traccia vero? Con una descrizione del genere e le foto mi è venuta voglia di farla!

Re: sabato 16 giugno -l' alternativa-

Inviato: lun 18 giu 2012, 8:31
da vano
bel giro e complimenti..... e dalla descrizione e foto fa venire subito voglia di andarci

hai proprio ragione quando parli della bellezza della nostra natura orobica che non ha nulla da inviadiare ad altre zone....a pochi km da casa abbiamo delle meraviglie che non sappiamo nemmeno che esistano e basta uscire dai classici sentieri di montagna per scoprirle