Danne ha scritto:JoeBonf ha scritto:QUANDO LE IMMAGINI..VIVONO ..RACCONTANO E PARLANO.....
QUESTA E' UNA DI QUELLE....
PIU' LA GUARDO E PIU' LEI MI PARLA....
AHHH NON CHE MI PIACCIA ANDREA, INTENDIAMOCI!!!
P.S
QUESTO RAGAZZO....INSIEME A DARIO E MANU..ORA SONO IMPRENDIBILI....
E NON SCHERZO.....
ESEMPIO DI COME LA VOLONTA' E IL GESTO, POSSANO PREVALERE IN MANIERA ASSOLUTA SUL MEZZO SUL QUALE PEDALIAMO....
ALLA FACCIA DELLE MTB DA 5000 EURO!!!
GRANDE ANDREA!!
JOE
Grazie Joe per tutto l'allenamento che mi fai fare con i tuoi giri "tranquilli" e per tutto quello che mi insegni...
Ho risparmiato sull'acquisto della mia mtb perchè non pensavo di appassionarmi così tanto... invece da quando ho cominciato a uscire con te e tutti gli altri del forum (20 dicembre scorso) pedalo ogni volta che posso... comunque con una mtb migliore non penso che andrei molto più forte... però una forcella decente dei freni a disco non mi dispiacerebbero...
si Andrea, si;
L'esempio che stai dando a molti bikers del forum e non, come dicevo prima, è la tangibile testimonianza del fatto che il mezzo conta A MIO PARERE PER UNA PICCOLA PARTE...LA PARTE PREPONDERANTE LA FA IL CICLISTA....
TI FACCIO UN ESEMPIO, E' UN ESEMPIO TRATTO DA PROVE CON LA BDC MA CI PUO' DARE UNA BELLA IDEA....
DA ALCUNI STUDI, E' STATO DETERMINATO CHE OGNI KG DI PESO DEL MEZZO ((BICI )) IN PIU', UTILIZZATA DA UN CICLISTA DI 70 KG, PUO' INFLUIRE NEGATIVAMENTE SINO A CIRCA 4-MAX SECONDI AL KM, SU UNA SALITA ALLA PENDENZA COSTATE DEL 6 %.
iL PESO DEL CICLISTA, INVECE, SEMPRE SU UNA SALITA DALLA PENDENZA COSTANTE DEL 6% DETERMINA UN INFLUENZA NEGATIVA DI CIRCA 2-3 SECONDI AL KM
PER OGNI KG IN PIU' DI PESO CORPOREO.
ENTRAMBE LE PROVE SONO STATE ESEGUITE APPLICANDO UN MISURATORE DI POTENZA SULLE PEDIVELLE, QUINDI POTENZA DEL CICLISTA A PARTE, SI PUO' BEN INTUIRE COME SIANO MOLTO PIU' DETERMINANTI CIRCA 7-8 KG DI PESO CORPOREO IN MENO, PIUTTOSTO CHE UNA BICI DI 2 KG IN MENO.....
NON HO MOLTO TEMPO PER APPROFONDIRE LA COSA....DEVO ANCHE LAVORARE......MA SPERO VI ABBIA DATO UNA IDEA....
ESEMPIO:
8 KG DI PESO CORPOREO IN MENO SEMPRE SOTTO LA STESSA POTENZA APPLICATA ALLE PEDIVELLE ESPRESSA IN WATT, CON LO STESSO MEZZO:
8 KG X 3 SEC =
24 SECONDI AL KM !!!!!!!
BICI DI 2 KG IN MENO -STESSO PESO DEL CICLISTA = 5 SEC X 2 KG= 10 SECONDI !!!!
SIGNIFICA CHE SE UN CICLISTA CON LO STESSO ALLENAMENTO E LA STESSA BICI, SE PERDE 8 KG AFFRONTERA' QUELLA SALITA CON CIRCA 24 SECONDI IN MENO RISPETTO A QUANDO ERA PIU' "GRASSOTTELLO"....
SE LO STESSO CICLISTA INVECE SPENDE 5000 EURO PER UNA MTB DI 2 KG PIU' LEGGERA MA NON DIMAGRISCE , IL SUO GUADAGNO SARA' SOLO DI 10 SECONDI .
VANTAGGIO A FAVORE DEL CICLISTA CON 8 KG IN MENO = 14 SECONDI AL KM
E' CHIARO CHE POI SUBENTRANO IMPORTANTISSIMI FATTORI DATI DAL RAPPORTO PESO POTENZA DEL CICLISTA DAL SUO STATO DI FORMA E NON PER ULTIMO DALLA MORFOLOGIA CORPOREA DEL CICLISTA.....E DALLA STRUTTURA MUSCOLARE
SULLA MTB QUESTO STUDIO SUBISCE VARIAZIONI IN PRESENZA DI SALITE STERRATE O ACCIDENTATE, MA DICIAMO CHE E' PARALLELAMENTE RICONDUCIBILE AL DISCORSO DELLA BDC.
QUANDO INVECE SI TRATTA DI SCENDERE..DAI SENTIERI.... TUTTO CAMBIA E CAMBIA MOLTO.....
ALLORA LI, LE ESCURSIONI FORCK E AMMO, ..IL MATERIALE DEL TELAIO...LE GEOMETRIE ...E I FRENI A DISCO POSSONO PORTARE A MOLTE DIFFERENZE PRESTAZIONALI TRA UN CICLISTA CON UNA BICI DECENTE CHE SCENDE CON DEI V-BRAKE E UNO CON UNA FULL ECCELLENTEMENTE EQUIPAGGIATA......
SUBENTRA DECISAMENTE ANCHE IL DISCORSO DEL TIPO DI PNEUMATICO, DELLA RIGIDITA' TORSIONALE DEL CERCIO E DELLA FORCELLA....
INSOMMA SUBENTRANO MOLTISSIMI FATTORI.......
NE RIPARLEREMO IN ALTRA SEDE.....
MA SI PUO' IMMAGINARE E SUPPORRE CHE ANDREA CON UNA
BUONA FRONT CON BUONI CERCHI E SOPRATTUTTO CON UNA OTTIMA FORCELLA E FRENI A DISCO, POSSA RISPARMIARE CIRCA 6-7 SECONDI PER OGNI KM DI DISCESA STERRATA.....
DICIAMO ....IN UNA GARA XC MEDIA DELLE OROBIE CUP, CIRCA 1 MINUTO O 1 MINUTO E MEZZO IN MENO RISPETTO AD ORA.
PRATICAMENTE ..SEI FORTE!
CIAO ANDREA.... SPERO DI ESSERTI STATO D'AIUTO....E PER ORA PEDALA E DIVERTITI CHE E' CIO' CHE CONTA PIU' DI TUTTO !!!
JOE