


Ingredienti:
- Foglie di verza
- Mortadella a fette
- Asiago (o formaggio a voi più gradito)
- Pangrattato
- Parmigiano o grana padano
Procedimento
Iniziamo prendendo le foglie di verza e con l’aiuto del batti carne battiamo per bene la vena centrale della foglia in modo che resti tenera. Eseguita questa operazione su tutte le foglie le immergiamo in una pentola di acqua bollente salata e le lasciamo bollire per circa 4 minuti, ovvero il tempo necessario affinché diventino tenere. A questo punto le togliamo, le scoliamo per bene e le distendiamo su un vassoio ricoperto di carta da cucina in modo che tale carta assorba il più possibile l’acqua residua e le foglie risultino asciutte. Le lasciamo riposare per qualche minuto in modo che si freddino un poco. Nel frattempo, a parte, grattugiamo il formaggio asiago con la grattugia adatta a ottenere piccoli filacci di formaggio. In caso non avessimo la grattugia adatta, procederemo col tagliare a tocchetti sottili col coltello. Prepariamo anche una teglia ben imburrata atta a ricevere gli strati che andremo a formare.
Ora che le nostre foglie di verza si sono un po’ freddate iniziamo la preparazione iniziando a disporre le foglie sul fondo della teglia in modo da ricoprirlo completamente, spargiamo sopra di esse un pizzico di pane grattugiato e vi adagiamo sopra una fetta di mortadella, anch’essa ben disposta e terminiamo lo strato cospargendo di asiago il tutto. Ricopriamo ancora con foglie di verza, un pizzico di pane grattugiato, fetta di mortadella e abbondantino formaggio asiago e così via fino a formare 4/5 strati. E’ importante che l’ultimo strato sia formato solo da foglie di verza sulle quali aggiungeremo solo l’asiago e una bella e abbondante spolverata di parmigiano o grana padano. Aggiungiamo per finire dei tocchetti di burro spezzettati a mano e sistemandoli qua e là sullo starto.
A questo punto il nostro sformato è pronto per essere messo in forno (che abbiamo precedentemente preriscaldato), ad una temperatura di 180° per circa 15 minuti in modo che l’asiago e la mortadella presente negli strati sottostanti abbiano modo di sciogliersi. Quindi, se il nostro forno ha la funzione di “Grill” disponiamo tale funzione per 3-4 minuti ancora in modo che il parmigiano abbia modo di gratinare, altrimenti alziamo la temperatura del forno a 200-220° per avere lo stesso effetto.
Togliamo dal forno e gustiamoci questo semplice piatto dal gusto eccezionale.