![onda wav](./images/smilies/3/wav.gif)
Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatto?
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Bravi mau e fiore , con le vostre foto mi avete fatto venire la voglia di provarlo quell'itinerario.
![onda wav](./images/smilies/3/wav.gif)
![onda wav](./images/smilies/3/wav.gif)
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
dai claudio
schiodati dalla valle brembana
schiodati dalla valle brembana
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Mi posso permettere di dare un suggerimento, solo perchè l'ho riscontrato su altre guide, considerato che portarsi appresso un libro per una frequente consultazione, almeno in bicicletta, è scomodo e complicato avete pensato di allegare al percorso un foglio riassuntivo (magari scaricabile da internet .pdf) con cartina e sintesi dei waypoints (tipo road-book) che uno si mette in tasca o addirittura in una custodia impermeabile sul manubrio?mau ha scritto:ciao Dodo
sono Mau
uno degli autori e colui che ha tracciato il percorso in questione.
Visto che anche su MTB forum era uscita una questione su questa discesa, oggi, dopo il messaggio di Morsi, che ringrazio per la tempestiva segnalazione, ho chiamato enrico e siamo tornati sulla discesa per vedere se qualcosa non quadrava.
1 - questione tracce GPS, come le ho rilevate, dopo una ripulitura, le abbiamo caricate sul sito, in alcuni casi l'approssimazione che ti da il GPS (Garmin OREGON 200) è anche di alcuni metri. La traccia che ho rilevato oggi è praticamente identica a quella che c'è sul sito.
2 - oggi abbiamo anche riverificato la descrizione della discesa da Pratolina a Cornale
Verso sinistra parte una mulattiera che permette di abbreviare e semplificare il nostro anello, raggiungendo con un agevole mezzacosta ed una discesa finale i prati di Spersiglio. Noi invece imbocchiamo a destra un sentiero (n° 539) che corre tra una recinzione e una cascina, per immergersi immediatamente nel bosco, prestare attenzione al primo bivio, non procedere a mezzacosta ma scendere con ripidi tornanti. Il tracciato è scorrevole e prevalentemente a mezzacosta con fondo terroso. Giunti nei pressi di un capanno, aggirarlo a sinistra (attenzione nei periodi di caccia) e continuare sino ad una passata (antica struttura per la cattura degli uccelli migratori). Ora si incrocia una strada cementata, appena oltre, guadagnato a destra uno sterrato, scendere nei pressi di un capanno e di una pozza, che si aggira verso sinistra. In questo tratto la discesa presenta dei brevi passaggi su rocce affioranti. Si scende ancora sino ad entrare in un rimboschimento di conifere, dove si imbocca sul suo margine sinistro una traccia che conduce in un prato al di sopra di una casa. La segnaletica è poco evidente, piegate a sinistra e puntate alla strada cementata che porta all’ingresso delle case,
Sostanzialmente è giusta e non da adito ad errori, anche senza uso di GPS. Nella sostanza si deve seguire fedelmente il segnavia 539 e le relative bandierine CAI rosso bainco rosso
3 - le condizioni del tracciato dallo scorso anno sono peggiorate, tra il WP6 (svoltare a sx) e il WP7 (capanno) abbiamo trovato quattro piante divelte che obbligano a scendere dalla bici ed il sentiero presenta parecchio materiale (foglie e rami secchi) sul sedime, con conseguente riduzione della velocità, ma nulla di drammatico. Per il resto è in buone condizioni e ben segnalato nonostante la vegetazione lussureggiante di alcuni tratti.
Quindi che dire??? Io e Fiore pensiamo che tu abbia sbagliato direzione e visto quanto dici in merito alla traccia GPS sposta di mezzo cm, pensiamo che al WP6 (svolta a sx) per cui anche la relazione scritta dice di prestare attenzione al primo bivio, tu non abbia seguito il sentiero 539, ma tu abbia tirato diritto seguendo il sentiero più alto. Fiore poi posterà le foto dei bivi.
In merito alla questione difficoltà mi riaggancio a quanto detto si MTB forum
In merito alla difficoltà fisica se prendiamo tutte le proposte, anche se presenta una prima salita intensa, non può essere che media, altrimenti un monte farno su asfalto o un rifugio curò su sterrato mi va fuori scala. Però nelle premesse e nella descrizioni evidenziamo che la salita è breve ma veramente tosta ....
visto l'intero percorso ho messo una difficoltà media, anche se evidenzio nelle premesse che la prima discesa presenta tratti più impegnativi. Se questa discesa si affronta con una full la difficoltà diventa bassa/media.
Oggi con Fiore e con una bici biammortizzata a parte gli alberi di traverso e ai due tornantini non siamo mai scesi dalla graziella e i piedi a terra si contano su una mano, ma del tutto evitabili.
che dire
riprova e sarai più fortunato
sicuramente non hai seguito la traccia descritta e sarei curioso di sapere dove ti sei cacciato, se hai registrato la traccia giramela che così vedo di capirci qualcosa.
buone pedalate
mau
;-) Saluti Dodo
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
ciao Dodo,
grazie del suggerimento,
ma la nostra scelta e quella dell'editore, non è stata quella del tutto preconfezionato e pronto,
da prendere al volo ed ingurgitare.
Pedalare è solo uno dei tanti momenti che tiporta alla scoperta di un nuovo territorio e di nuovi ambienti.
a pagina 12 della guida trovi la nostra filosofia in merito a "Preparazione di una gita"
a pagina 16 sempre della guida trovi cosa ne pensiamo in merito a "Cartografia"
una gita, anche se breve e veloce riteniamo vada comunque un minimo preparata
una discesa non è solo un sentiero da percorrere a chuodo, ma anche lo spunto per riflettere e guardarsi in giro
basterebbe una lettura attenta della descrizione prima di partire
magari visulizzare la traccia su google heart e mandare a memoria i due o tre punti critici
e tenere sempre sottomano una carta topografica che nessun GPS potrà mai sostituire
è vero che portarsi un tomone nello zaino è fastidioso e farsi una fotocopia al volo praticamente impossibile ma tutti abbiamo una macchina fotografica e basterebbe fotografare le due/tre paginette dell'itinerario e poi all'utilizzo oltre che a scattare foto si può prendere velocemente la digitale, visualizzre l'immagine della pagina o della cartiona e con lo zoom ingrandirla e scorrerla a piacimento per rileggere la relazione o verificare carta e profilo
comunqie sia buone pedalata e sempre in vena di consigli: per pedalare con poco dislivello ma con grande libidine ci sono i colli di bergamo e il canto tra sotto il monte e pontida
ciao
mau
grazie del suggerimento,
ma la nostra scelta e quella dell'editore, non è stata quella del tutto preconfezionato e pronto,
da prendere al volo ed ingurgitare.
Pedalare è solo uno dei tanti momenti che tiporta alla scoperta di un nuovo territorio e di nuovi ambienti.
a pagina 12 della guida trovi la nostra filosofia in merito a "Preparazione di una gita"
a pagina 16 sempre della guida trovi cosa ne pensiamo in merito a "Cartografia"
una gita, anche se breve e veloce riteniamo vada comunque un minimo preparata
una discesa non è solo un sentiero da percorrere a chuodo, ma anche lo spunto per riflettere e guardarsi in giro
basterebbe una lettura attenta della descrizione prima di partire
magari visulizzare la traccia su google heart e mandare a memoria i due o tre punti critici
e tenere sempre sottomano una carta topografica che nessun GPS potrà mai sostituire
è vero che portarsi un tomone nello zaino è fastidioso e farsi una fotocopia al volo praticamente impossibile ma tutti abbiamo una macchina fotografica e basterebbe fotografare le due/tre paginette dell'itinerario e poi all'utilizzo oltre che a scattare foto si può prendere velocemente la digitale, visualizzre l'immagine della pagina o della cartiona e con lo zoom ingrandirla e scorrerla a piacimento per rileggere la relazione o verificare carta e profilo
comunqie sia buone pedalata e sempre in vena di consigli: per pedalare con poco dislivello ma con grande libidine ci sono i colli di bergamo e il canto tra sotto il monte e pontida
ciao
mau
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Ho confrontato le due traccie effettivamente io ho preso un sentiero segnato (poco) rosso (non bianco e rosso) che è parallelo a quello indicato sul libro ma è possibile? ( ecco cos'era quel 1/2 centimetro fisso di differenza sul monitor del navigatore) Oltretutto sono passato proprio davanti al capanno come descritto dal libro !!
![Immagine](http://s4.postimage.org/2xnus3gtg/Confronta_Percorsi.jpg)
Tutta quella fatica per poi tornare in discesa su asfalto e venire a sapere di posti meravigliosi (con tanto di foto).
Comunque per chi si volesse cimentare con un po' di freeride posto il file.gpx (piuttosto come si fa?)
Un saluto a tutti Dodo
![Immagine](http://s4.postimage.org/2xnus3gtg/Confronta_Percorsi.jpg)
Tutta quella fatica per poi tornare in discesa su asfalto e venire a sapere di posti meravigliosi (con tanto di foto).
Comunque per chi si volesse cimentare con un po' di freeride posto il file.gpx (piuttosto come si fa?)
Un saluto a tutti Dodo
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
-
- re
- Messaggi: 502
- Iscritto il: mar 14 apr 2009, 8:18
- bici: Un cancello,ma bell
- km percorsi anno: 1000
- Località: Bergamo
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Devi caricare la traccia su un sito dedicato tipo:dodozac ha scritto:
Comunque per chi si volesse cimentare con un po' di freeride posto il file.gpx (piuttosto come si fa?)
http://connect.garmin.com
http://www.gpsies.com/mapUser.do?username=morsi
http://www.guidemtb-valbrembana.it
Non è finita quando perdi. È finita quando ti arrendi - Anonimo
It's not over when your losing terribly. it's over when you quit - Unknown
Non è finita quando perdi. È finita quando ti arrendi - Anonimo
It's not over when your losing terribly. it's over when you quit - Unknown
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Ecco la traccia del giro nel 'Bosco di Cappuccetto Rosso'
http://connect.garmin.com/activity/86389583
N.B. non per niente mi firmo Out of Trail out of Mind, 'perso' in tutti i sensi ;-)
http://connect.garmin.com/activity/86389583
N.B. non per niente mi firmo Out of Trail out of Mind, 'perso' in tutti i sensi ;-)
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
dalla traccia non riesco a capire, non è che per caso tu abbia preso il sentiero che vedi dietro il totem indicatore ?.....si trova proprio sulla curva alla Pratolina
![Immagine](http://img853.imageshack.us/img853/7953/img1254q.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
![Immagine](http://img853.imageshack.us/img853/7953/img1254q.jpg)
Uploaded with ImageShack.us
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
No sono passato affianco ai tavolini del rifugio e ho preso un sentiero (apparentemente perfettamente parallelo al vostro e con tanto di capanni) segnato vagamente da 'spruzzi' di vernice rossa (non bianca e rossa come quella della foto).
Ciao Dodo
Ciao Dodo
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
-
- re
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: dom 4 ott 2009, 20:26
- bici: Rose GC 150mm
- km percorsi anno: 1785
- Località: Cenate Sotto (BG)
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
L'HO FATTO L'HO FATTO
anche con il bagnato, (ho messo giù il piedino una volta però azzz .)
qui non si vede se un domani sarai un "campione"
ma si potrebbe vedere se è meglio darsi alla bici da corsa!
anche con il bagnato, (ho messo giù il piedino una volta però azzz .)
qui non si vede se un domani sarai un "campione"
ma si potrebbe vedere se è meglio darsi alla bici da corsa!
Front si nasce, full si diventa!
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Bravo complimenti!! Mi puoi inviare la traccia GPSPaolo M. ha scritto:L'HO FATTO L'HO FATTO
anche con il bagnato, (ho messo giù il piedino una volta però azzz .)
qui non si vede se un domani sarai un "campione"
ma si potrebbe vedere se è meglio darsi alla bici da corsa!
Grazie Dodo
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
-
- re
- Messaggi: 6794
- Iscritto il: gio 9 lug 2009, 13:52
- bici: Oh yeah!
- km percorsi anno: 2500
- Località: Bergamo »»»»»»» Mtb: Cube Stereo 140 Super HPC Race 27.5 2015 »»» Bdc: Carrera Hercules RC 2003
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Paolo M. ha scritto:L'HO FATTO L'HO FATTO
anche con il bagnato, (ho messo giù il piedino una volta però azzz .)
qui non si vede se un domani sarai un "campione"
ma si potrebbe vedere se è meglio darsi alla bici da corsa!
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Descrivi descrivi... è così TERIBBILE?
![lecchino lecchix](./images/smilies/2/icon_pray.gif)
-
- re
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: dom 4 ott 2009, 20:26
- bici: Rose GC 150mm
- km percorsi anno: 1785
- Località: Cenate Sotto (BG)
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
RoTi91 ha scritto:Paolo M. ha scritto:L'HO FATTO L'HO FATTO
anche con il bagnato, (ho messo giù il piedino una volta però azzz .)
qui non si vede se un domani sarai un "campione"
ma si potrebbe vedere se è meglio darsi alla bici da corsa!
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Descrivi descrivi... è così TERIBBILE?
![lecchino lecchix](./images/smilies/2/icon_pray.gif)
Va beh, partiamo dal presupposto che ognuno a un suo "metro di misura",
io la prima volta che l'ho fatto ho messo il piede a terra in 3 o 4 punti + una di queste sono caduto,
però era umidissimo, le roccie luccicavano tanto erano viscide,
poi l'ho rifatto con l'asciutto e avendo memorizzato i punti bastardi riesco a farlo tutto senza mettere il piede a terra
tranne in un piccolo passaggio dove devi dare un colpo di reni, quello mi frega sempre;
io non lo considererei terribile, certo è parecchio tecnico, molto trialistico,
fin'ora quelli che ho portato li ho sempre "persi" .... come loro perdono me in salita!
![Triste :-(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Front si nasce, full si diventa!
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Oggi dopo una bella gita in macchina (causa pioggia) a Martinengo + castello di Malpaga (gira e gira mi ritrovo sempre in Bergamasca) che probabilmente voi 'locals' conoscete ma se non ci siete mai stati consiglio vivamente, sono tornato (in macchina + dal santuario a piedi) sul luogo del 'misfatto' e sono finalmente giunto alla conclusione che.... ho sbagliato sentiero, invece di girare a sx e seguire il sentiero 539 sono andato dritto 'seguendo il sentiero più evidente' che inizialmente sembrava il sentiero principale e che invece si è trasformato in seguito in un 'cunicolo' segnato in modo approssimativo (chissà da chi) tra alberi e pietre (il tutto in contropendenza)!fiore ha scritto:il segnavia 539 è ben visibile su di un pilone alla sx della sbarra che delimita l'accesso alla casamau ha scritto: ciao Morgan
il sentiero descritto nella guida parte contro il muro della casa rosa sullo sfondo della tua foto è ben segnalato anche con bandierine CAI ed il numero 539, dopo poco attenzione, non seguire il sentiero più evidente ma scendere a sx seguendo i segnavia CAI
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
oltepassata di circa 100mt la casa, a sx si stacca il sentiero da percorrere (539) che lungo tutto il suo tracciato rimane sempre ben segnalato.
Uploaded with ImageShack.us
Oggi ho percorso a piedi il primo tratto del sentiero 539 che effettivamente è ben segnalato (se non fosse il punto in cui stacca a sx che in andatura può sfuggire) e rispetto a quello fatto da me riconosco che è fattibile anche se richiede comunque una buona tecnica almeno nel tratto iniziale. Comunque almeno la lezione è servita mi sono comprato una stampante/scanner per preparami, prima di ogni uscita, il road-book (anzi il trail-sheet) con percorso, altimetria (per abbassare la sella), e way-points + custodia impermeabile da fissare al manubrio.
Alla prossima Dodo
Out of Trail out of Mind
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
![Immagine](https://lh5.googleusercontent.com/_7zweOvN-P40/TXEpReoq8UI/AAAAAAAAAqs/aZoL0wFZSUU/s144/Cannondale.jpg)
-
- re
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: dom 4 ott 2009, 20:26
- bici: Rose GC 150mm
- km percorsi anno: 1785
- Località: Cenate Sotto (BG)
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Confermo quello che hai detto,dodozac ha scritto:Oggi dopo una bella gita in macchina (causa pioggia) a Martinengo + castello di Malpaga (gira e gira mi ritrovo sempre in Bergamasca) che probabilmente voi 'locals' conoscete ma se non ci siete mai stati consiglio vivamente, sono tornato (in macchina + dal santuario a piedi) sul luogo del 'misfatto' e sono finalmente giunto alla conclusione che.... ho sbagliato sentiero, invece di girare a sx e seguire il sentiero 539 sono andato dritto 'seguendo il sentiero più evidente' che inizialmente sembrava il sentiero principale e che invece si è trasformato in seguito in un 'cunicolo' segnato in modo approssimativo (chissà da chi) tra alberi e pietre (il tutto in contropendenza)!fiore ha scritto:il segnavia 539 è ben visibile su di un pilone alla sx della sbarra che delimita l'accesso alla casamau ha scritto: ciao Morgan
il sentiero descritto nella guida parte contro il muro della casa rosa sullo sfondo della tua foto è ben segnalato anche con bandierine CAI ed il numero 539, dopo poco attenzione, non seguire il sentiero più evidente ma scendere a sx seguendo i segnavia CAI
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
oltepassata di circa 100mt la casa, a sx si stacca il sentiero da percorrere (539) che lungo tutto il suo tracciato rimane sempre ben segnalato.
Uploaded with ImageShack.us
Oggi ho percorso a piedi il primo tratto del sentiero 539 che effettivamente è ben segnalato (se non fosse il punto in cui stacca a sx che in andatura può sfuggire) e rispetto a quello fatto da me riconosco che è fattibile anche se richiede comunque una buona tecnica almeno nel tratto iniziale. Comunque almeno la lezione è servita mi sono comprato una stampante/scanner per preparami, prima di ogni uscita, il road-book (anzi il trail-sheet) con percorso, altimetria (per abbassare la sella), e way-points + custodia impermeabile da fissare al manubrio.
Alla prossima Dodo
tranne il fatto che la buona tecnica serve sopratutto nel primo tratto!
se tu lo fai tutto "giusto" ti accorgerai che il primo pezzo è in realtà una ciclabile impegnativa
in confronto alla seconda metà quando comiciano le rocce ed i passaggini in mezzo a pietre alte,
io le cadute all'inizio le ho sempre fatte dalla metà in avanti,
nei primi pezzi non è mai successo niente neanche alla mia Danielina
![lovvex lovvex](./images/smilies/3/love1.gif)
Front si nasce, full si diventa!
-
- duca
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven 11 mar 2011, 16:28
- bici: SEndy
- km percorsi anno: 1500
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Oggi con il buon Morsi e altri due l'abbiamo fatto.
Più di una volta ci siamo chiesti come fosse possibile pubblicare un sentiero simile dandogli anche livello 2 di difficoltà.
Impegnativo più della media, alberi da scavalcare, rovi e spine a più non posso... insomma, un mezzo incubo!!
Non ci siamo per nulla divertiti e siamo arrivati in fondo con gambe e braccia sanguinanti per colpa dei graffi delle spine.
Tempo fa avevo fatto un giro in zona con gli FDP (tra cui Fiore), e ricordo di essermi divertito non poco!!
Mi son chiesto perché sul libro non avessero messo quello....
Tornato a casa ho controllato la traccia e son rimasto di sasso....
E' LO STESSO SENTIERO!!!!!
A parte l'ultimo terzo dove al tempo seguimmo una variante, il sentiero è esattamente lo stesso.
La volta precedente era il 17 maggio 2009. Oggi mi sembrava di essere in tutt'altro posto.
La vegetazione l'ha reso una giungla, mentre allora non era assolutamente così.
Io stesso non riesco a capacitarmi di tanta differenza, ma la traccia non mente.
A settembre/ottobre ci tornerò assolutamente... glielo devo a quel sentiero... e un po' anche al libro e ai suoi autori, visto che oggi ho criticato la scelta.
Ciao Fiore!!!
Più di una volta ci siamo chiesti come fosse possibile pubblicare un sentiero simile dandogli anche livello 2 di difficoltà.
Impegnativo più della media, alberi da scavalcare, rovi e spine a più non posso... insomma, un mezzo incubo!!
Non ci siamo per nulla divertiti e siamo arrivati in fondo con gambe e braccia sanguinanti per colpa dei graffi delle spine.
Tempo fa avevo fatto un giro in zona con gli FDP (tra cui Fiore), e ricordo di essermi divertito non poco!!
Mi son chiesto perché sul libro non avessero messo quello....
Tornato a casa ho controllato la traccia e son rimasto di sasso....
E' LO STESSO SENTIERO!!!!!
A parte l'ultimo terzo dove al tempo seguimmo una variante, il sentiero è esattamente lo stesso.
La volta precedente era il 17 maggio 2009. Oggi mi sembrava di essere in tutt'altro posto.
La vegetazione l'ha reso una giungla, mentre allora non era assolutamente così.
Io stesso non riesco a capacitarmi di tanta differenza, ma la traccia non mente.
A settembre/ottobre ci tornerò assolutamente... glielo devo a quel sentiero... e un po' anche al libro e ai suoi autori, visto che oggi ho criticato la scelta.
Ciao Fiore!!!
-
- re
- Messaggi: 502
- Iscritto il: mar 14 apr 2009, 8:18
- bici: Un cancello,ma bell
- km percorsi anno: 1000
- Località: Bergamo
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
La nota positiva è che ho visto un sacco di funghi!!!!cinna ha scritto: Impegnativo più della media, alberi da scavalcare, rovi e spine a più non posso... insomma, un mezzo incubo!!
Non ci siamo per nulla divertiti e siamo arrivati in fondo con gambe e braccia sanguinanti per colpa dei graffi delle spine.
Cmq bello tosto come sentiero ed adesso con i due alberi da scavalcare ancora di più
http://www.guidemtb-valbrembana.it
Non è finita quando perdi. È finita quando ti arrendi - Anonimo
It's not over when your losing terribly. it's over when you quit - Unknown
Non è finita quando perdi. È finita quando ti arrendi - Anonimo
It's not over when your losing terribly. it's over when you quit - Unknown
-
- re
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: dom 4 ott 2009, 20:26
- bici: Rose GC 150mm
- km percorsi anno: 1785
- Località: Cenate Sotto (BG)
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Si in effetti in quest'ultimo periodo è diventato un pò un cagaio ...
però noi l'abbiamo fatto 15/20 gorni fa e a parte, si, i 2 o 3 alberi caduti a mò di sbarra,
siamo riusciti a farlo tutto (con qualche "frustata" sulle braccia) ...
però noi l'abbiamo fatto 15/20 gorni fa e a parte, si, i 2 o 3 alberi caduti a mò di sbarra,
siamo riusciti a farlo tutto (con qualche "frustata" sulle braccia) ...
Front si nasce, full si diventa!
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Rovi, spine e alberi caduti è una variabile purtroppo non controllabile e che può incidere sulla valutazione di un sentiero.
Quanto vissuto da "cinna" ne è la conferma, ci vorrebbe qualche buon'anima che desse ogni tanto una ripassatina ai trail ma mi sembra di capire che l'orientamento di chi lo dovrebbe fare per "dovere" vada in un'altra direzione......peccato !![Crying or Very sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Quanto vissuto da "cinna" ne è la conferma, ci vorrebbe qualche buon'anima che desse ogni tanto una ripassatina ai trail ma mi sembra di capire che l'orientamento di chi lo dovrebbe fare per "dovere" vada in un'altra direzione......peccato !
![Crying or Very sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
-
- duca
- Messaggi: 112
- Iscritto il: ven 11 mar 2011, 16:28
- bici: SEndy
- km percorsi anno: 1500
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Discesa Santuario della Forcella qualche umano l'ha fatt
Vero. Non ho mai capito una cosa: se vado in giro con un paio di cesoie portatili e taglio rovi/arbusti e quant'altro ostruisca il percorso, rischio una multa?fiore ha scritto:Rovi, spine e alberi caduti è una variabile purtroppo non controllabile e che può incidere sulla valutazione di un sentiero.
Quanto vissuto da "cinna" ne è la conferma, ci vorrebbe qualche buon'anima che desse ogni tanto una ripassatina ai trail ma mi sembra di capire che l'orientamento di chi lo dovrebbe fare per "dovere" vada in un'altra direzione......peccato !
Ormai viviamo in un mondo a limite del paradossale... mi aspetto di tutto!!