la salita non è dura e si va pianissimo perchè si è imbottigliati,in più la strada è stretta.dopo ci sono circa 10 km di sali-scendi nel bosco,su strada abbastanza larga,ma sempre con tanto casino.dopo i primi 15 km c'è il bivio tra il corto e il lungo,una breve discesa e si sale prima su asfalto e poi su sterrato fino a malga silvestro.ci sono alcuni strappi,ma niente di troppo duro.(sono 6 km di salita).da qui discesa fino a versciago,ristoro in piazza,pochi km in piano e si sale al monte elmo (10 km,quasi 900 mt di dislivello). questa è duretta,soprattutto alla fine.c'è un pezzo con ghiaia e al 30% (così dicevano,io non ricordo bene).non è un tratto lungo,poche centinaia di metri,tutti vanno a piedi,anche gli elite.dalla cima del monte elmo (siamo al 43esimo km) si scende,con brevissime salite di mezzo,per quasi 20 km fino alla salita del baranci (fatta l'anno scorso ma in discesa).è corta (3 km) e tranquilla,tranne gli ultimi metri,più ripidi,ma soprattutto molto sconnessi per le pietre.chi ce la fa va in bici,tanti a piedi,gli elite andavano a piedi,ma correndo.da qui 2 km di discesa e poi quasi 25 km di falsopiano per arrivare a carbonin e all'inizio dell'ultima salita.
l'anno scorso si sono fatti nel senso opposto,erano in leggera discesa,quasi a inizio gara e si viaggiava veloci.adesso arrivano dopo 65 km di gara e fanno penare tanti.qui l'ideale è essere in un bel gruppetto e fare un bel trenino con un po' di cambi.a carbonin inizia la salita a prato piazza,7 km di sterrato con sassi (la prima discesa dell'anno scorso),quasi 600 mt di dislivello.a me è sempre piaciuta,però ho visto tanta gente arrancare o spingere a piedi.da prato piazza al traguardo mancano circa 20 km,ma è solo discesa,all'inizio su asfalto,e si deve fare attenzione alla velocità,poi su sterrato nel bosco.c'è ancora 1 km o poco più di single track,uno strappetto di 200 mt in salita e si è praticamente arrivati all'ultimo km prima di arrivare in paese.
insomma una passeggiata di salute.
