RAGAZZI ki vuole partecipare al giro alta valle domenica 10 primo percorso 50-55 km 1800m
percorso piu tranqui ..35.40 1500m ---ritrovo alla campo sportivo S.OMOBONO TERME
partenza ore 7,30 -8,00
bella proposta ma Domenica debbo assolutamente rientrare presto per grigliata di famiglia....
se ti è possibile traccialo...la Val Imagna non la conosco e mi sarebbe piaciuto parteciparVi.
PS: Ho seguito la traccia del percorso proposto la volata scorsa , veramente bello
GUS76 ha scritto: RAGAZZI ki vuole partecipare al giro alta valle domenica 10 primo percorso 50-55 km 1800m
percorso piu tranqui ..35.40 1500m ---ritrovo alla campo sportivo S.OMOBONO TERME
partenza ore 7,30 -8,00
fatemi sapere
GUSTAVO!!! MANNAGGIA A TE!!! ...SABATO C'E' LA DOLOMITI SUPERBIKE!!! COME FACCIAMO POI DOMENICA A SPARARCI ANCORA UN GIRO DEL GENERE???
GUS76 ha scritto: RAGAZZI ki vuole partecipare al giro alta valle domenica 10 primo percorso 50-55 km 1800m
percorso piu tranqui ..35.40 1500m ---ritrovo alla campo sportivo S.OMOBONO TERME
partenza ore 7,30 -8,00
fatemi sapere
Potrei essere dei vostri. Potresti essere un po' più preciso sull'ora del ritrovo. Potendo scegliere full o front.
Ciao
Paolo Q
GUS76 ha scritto: RAGAZZI ki vuole partecipare al giro alta valle domenica 10 primo percorso 50-55 km 1800m
percorso piu tranqui ..35.40 1500m ---ritrovo alla campo sportivo S.OMOBONO TERME
partenza ore 7,30 -8,00
fatemi sapere
Potrei essere dei vostri. Potresti essere un po' più preciso sull'ora del ritrovo. Potendo scegliere full o front.
Ciao
Paolo Q
ritrovo alle 7,00 partenza 7,30 direi la front va bene....ciaoooooooooo
Mi unisco anch'io nel ringraziamento agli autoctoni dello stato indipendente di Valle Imagna ... dove sono in vigore unità di misura particolari ed anche elastiche, che risentono dell'umidità dell'aria.
Ho controllato sulla traccia che ha messo a disposizione Paolo, che ringrazio, e quei 100 metri di salita finali lo strumento li calcolati in 800. Misteri dell'elettronica!
Molto belli anche i primi 4 km in piano. Vero Gustavo?
Penso di ritornare in quelle zone, molto belle, che vorrei percorrere con maggiore tranquillità, senza l'ansia di cercare di stare al passo con gli altri ed avendo più tempo a disposizione.
Grazie ancora a Gustavo, sempre gentile e paziente, ed agli altri della compagnia.
Paolo Q ha scritto:Grazie ai val d'imagnì per la compagnia e per averci fatto divertire.
Per la traccia dovrebbe trovarsi qui .http://connect.garmin.com/activity/98265237
ciao a toc
Paolo Q
bel giro .....ho visionato la traccia ma non riesco (o meglio non trovo il modo di scaricarla)....
come si fa ?? c'era una icona con il tipo di estensione (tcx,gpx, etc) ma qua non la vedo.....
ciao
francesco ha scritto:Mi unisco anch'io nel ringraziamento agli autoctoni dello stato indipendente di Valle Imagna ... dove sono in vigore unità di misura particolari ed anche elastiche, che risentono dell'umidità dell'aria.
Ho controllato sulla traccia che ha messo a disposizione Paolo, che ringrazio, e quei 100 metri di salita finali lo strumento li calcolati in 800. Misteri dell'elettronica!
Molto belli anche i primi 4 km in piano. Vero Gustavo?
Penso di ritornare in quelle zone, molto belle, che vorrei percorrere con maggiore tranquillità, senza l'ansia di cercare di stare al passo con gli altri ed avendo più tempo a disposizione.
Grazie ancora a Gustavo, sempre gentile e paziente, ed agli altri della compagnia.
francesco
OHHHH RAGAZZI
sapete ke qui in valle le nostre unita di misura possono variare .. ... ahhhhhh
E poi manco io ero un treno in salita.... pros. volta attacco una corda al MASSI cosi lo freniamo un pò
ahh
ALLA prossima però con tappa al rif. con calma e poi
CIAOOOOOOO
francesco ha scritto:Mi unisco anch'io nel ringraziamento agli autoctoni dello stato indipendente di Valle Imagna ... dove sono in vigore unità di misura particolari ed anche elastiche, che risentono dell'umidità dell'aria.
Ho controllato sulla traccia che ha messo a disposizione Paolo, che ringrazio, e quei 100 metri di salita finali lo strumento li calcolati in 800. Misteri dell'elettronica!
Molto belli anche i primi 4 km in piano. Vero Gustavo?
Penso di ritornare in quelle zone, molto belle, che vorrei percorrere con maggiore tranquillità, senza l'ansia di cercare di stare al passo con gli altri ed avendo più tempo a disposizione.
Grazie ancora a Gustavo, sempre gentile e paziente, ed agli altri della compagnia.
francesco
OHHHH RAGAZZI
sapete ke qui in valle le nostre unita di misura possono variare .. ... ahhhhhh
E poi manco io ero un treno in salita.... pros. volta attacco una corda al MASSI cosi lo freniamo un pò
ahh
ALLA prossima però con tappa al rif. con calma e poi
CIAOOOOOOO
Paolo Q ha scritto:Grazie ai val d'imagnì per la compagnia e per averci fatto divertire.
Per la traccia dovrebbe trovarsi qui .http://connect.garmin.com/activity/98265237
ciao a toc
Paolo Q
bel giro .....ho visionato la traccia ma non riesco (o meglio non trovo il modo di scaricarla)....
come si fa ?? c'era una icona con il tipo di estensione (tcx,gpx, etc) ma qua non la vedo.....
ciao
Clicca su GoogleEarth e scarica la traccia in formato kml.
Poi vai su GPSVisualizer e la converti in GPX.
Sabato pomeriggio ho percorso questo itinerario....sino alla Costa del Palio (solo il percorrere quel tratto vale il giro) veramente interessante; il resto del percorso circa 7 km sono un calvario dettato dalla cattiva mtz dei sentieri (fondo molto accidentato e smosso, invaso da rovi etc...) cmq. un bel giro.
PS: arrivati alle cascine pan di zucchero( questo il nome che mi pare di ricordare) c'è una carrareccia che scende direttamente a Brumano e da lì......attendiamo lumi da Gus profondo conoscitore della zona, per ridiscendere a S.Omobono......
sergio 70 ha scritto:Sabato pomeriggio ho percorso questo itinerario....sino alla Costa del Palio (solo il percorrere quel tratto vale il giro) veramente interessante; il resto del percorso circa 7 km sono un calvario dettato dalla cattiva mtz dei sentieri (fondo molto accidentato e smosso, invaso da rovi etc...) cmq. un bel giro.
PS: arrivati alle cascine pan di zucchero( questo il nome che mi pare di ricordare) c'è una carrareccia che scende direttamente a Brumano e da lì......attendiamo lumi da Gus profondo conoscitore della zona, per ridiscendere a S.Omobono......
è il giro che abbiamo fatto oggi 11 settembre...
un po' di pazienza che vedrai la traccia !!