RoTi91 ha scritto:Sono salito dalla via S. Matteo della Benaglia (e già per essere a freddo e con lo stomaco pieno non era il massimo... ) perchè cercavo la via di comunicazione con la valle d'Astino, ovvero la scaletta di Ripa Pasqualina. L'ho fatta in discesa e forse per te che sei uno "stimatore" del genere potrebbe essere interessante anche in salita.
Altra scalettina fattibile è quella di via Noca. Ovviamente ci sarebbe quella del Santuario di Sombreno (che solo lo scorso anno ho fatto interamente per la prima volta).
In realtà non amo particolarmente le scalette, in salita per ovvii motivi, in discesa mi sembra un inutile tortura per gli organi della biga. Ci sono sentieri molto più divertenti (tipo il famoso Maresana-Monterosso di cui parlammo tempo fa).
RoTi91 ha scritto:
Una domanda... salendo verso Almenno e guardando verso Bruntino si scorge dietro un traliccio una strada che sale a zig-zag direi ripida. L'avete mai fatta?
Ecco la salita (non si vede granché, purtroppo...)
Se è quella che è alle spalle di Bruntino l'ho già fatta parecchie volte
E' una sterrata che si prende passando al fianco della chiesa di Bruntino, transiti poi sotto un porticato ed arrivi all'attacco della sterrata. La percorri tutta in salita, impegnativa ma fattibile ed arrivi ad un quadrivio con una croce in legno che si chiama Piani D'Erba.
Quando ci arrivi il sentiero che trovi a sx ti porta nella Valle del Giongo, quello di fronte ti fa risalire verso la Forcella sopra il Pisgù e quello a dx ti porta nella frazione Boscalgisi.
Spero di essere stato chiaro.
http://www.guidemtb-valbrembana.it
Non è finita quando perdi. È finita quando ti arrendi - Anonimo
It's not over when your losing terribly. it's over when you quit - Unknown
Il passaggio finale del sentiero che parte dalla Maresana è da paura!!!!
Complimenti allo zio... bisogna avere una gran tecnica e 2 palle quadrate!!!!!
brao zio