Il sentiero del luppolo

sezione dedicata agli appuntamenti per uscite in compagnia
Rispondi
sevbiava
servo della gleba
servo della gleba
Messaggi: 1
Iscritto il: lun 2 mag 2011, 8:47
bici: Scott genius
km percorsi anno: 2500
Località: Villa di Serio

Il sentiero del luppolo

Messaggio da sevbiava »

Questa mattina dopo avere scaricato la traccia sul garmin, con un mio amico siamo partiti per il giro del ''luppolo". A parte la salita,terribile l'ultimo tratto,una volta arrivati in ganda e trovato con difficoltà la partenza del sentiero,facciamo il primo pezzo davvero bello e divertente ma, porca t.... ci imbattiamo in un cancello proprio dove la traccia diceva di passare e dietro al cancello tre cagnoni arrabbiati e notare che il cancello era piuttosto basso. Allora subito fuori dalle balle e via in mezzo a spine,rovi,tronchi e terreno cedevole. Per tentare di trovare di nuovo il sentiero abbiamo rischiato troppo, siamo scesi in pratica quasi da una parete , del tipo buttare giù la bici e poi scendere a mò di alpinista appeso ai rami e rocce per arrivare in fondo ad una valletta e poi finalmente si è ripresentata la traccia e via verso casa abbastanza stanchi. Penso che il giro del luppolo sia da eliminare dagli itinerari o quantomeno se siete della zona verificare si ci sono alternative, inoltre la traccia non è precisa e vi sono dei pezzi che ti portano completamente fuori rotta. Fermo restando che la passione per la MTB è enorme io mi sono comunque divertito maaaa.......non so se tutti la pensano come me dopo un'esperienza simile.
Ciao a tutti e viva le ruote grasse.
webmaster
Imperatore
Imperatore
Messaggi: 5750
Iscritto il: gio 9 apr 2009, 10:06
bici: Scott Spark 910
km percorsi anno: 3500
Località: Seriate -BG-

Re: Il sentiero del luppolo

Messaggio da webmaster »

sevbiava ha scritto:Questa mattina dopo avere scaricato la traccia sul garmin, con un mio amico siamo partiti per il giro del ''luppolo". A parte la salita,terribile l'ultimo tratto,una volta arrivati in ganda e trovato con difficoltà la partenza del sentiero,facciamo il primo pezzo davvero bello e divertente ma, porca t.... ci imbattiamo in un cancello proprio dove la traccia diceva di passare e dietro al cancello tre cagnoni arrabbiati e notare che il cancello era piuttosto basso. Allora subito fuori dalle balle e via in mezzo a spine,rovi,tronchi e terreno cedevole. Per tentare di trovare di nuovo il sentiero abbiamo rischiato troppo, siamo scesi in pratica quasi da una parete , del tipo buttare giù la bici e poi scendere a mò di alpinista appeso ai rami e rocce per arrivare in fondo ad una valletta e poi finalmente si è ripresentata la traccia e via verso casa abbastanza stanchi. Penso che il giro del luppolo sia da eliminare dagli itinerari o quantomeno se siete della zona verificare si ci sono alternative, inoltre la traccia non è precisa e vi sono dei pezzi che ti portano completamente fuori rotta. Fermo restando che la passione per la MTB è enorme io mi sono comunque divertito maaaa.......non so se tutti la pensano come me dopo un'esperienza simile.
Ciao a tutti e viva le ruote grasse.
mi spiace per la disavventura...
che la traccia del Luppolo non sia delle piu' "ciclabili", e così come pubblicata abbia qualche pezzo migliorabile è segnato anche nella scheda...
ma da quello che mi ricordo io non ci sono ne pericoli ne grosse difficoltà se non in 2 pezzi non ciclabili !!
il primo è dopo la frazione S. Roccop di Gazzaniga dove la strada da asfaltata diventa cementata poi sterrata pedalabile ed infine sentiero in salita roccioso dove si DEVE spingere... l' alternativa è prendere il provinciale asfaltato per arrivare in Ganda !!
il sentiero poi da imboccare in effetti si vede poco visto che sul tornante dove inizia stanno oltretutto ora costruendo (circa 1 mese fa) ma la traccia dovrebbe essere "fedele" (ma ora vado a verificare sulla mappa) e quindi si dovrebbe capire che il piccolo sentiero sotti i pini è quello giusto !! SENTIERO PICCOLO ma INTERAMENTE PEDALABILE tranne un tronco (sempre un mese fa). Da qui il percorso è veramente piacevole anche se presenta alcuni brevi tratti "tecnici" (che vuol dire qualche roccia e gradini di una vecchia carreccia) ma fattibili fino al secondo pezzo
"pedonale" PROPRIO 10 metri NON di piu' dove la discesa è così ripida che è necessario scendere attaccati alla catena presente.... ma senza pericoli !!
da qui in poi la bella carreccia al santuario della madonna di Petello e il bel sentiero fino a Comenduno...
Non è così ??
c' è stato qualche errore ?
dimmelo così correggo...
fammi sapere

CONFERMO : la traccia del sito è Assolutamente fedele al tracciato
Marco
..il vostro Webmaster :-)
Rispondi