RoTi91 ha scritto:E non lo so... scivoloni e cadutine varie a parte, ho al mio attivo 6-7 piroette complete di cui uno con annesso volo di 3m (nel senso che dal punto in cui ho spiccato il volo al punto di atterraggio c'era un dislivello di 3 metri...) e 2 caschi rotti...
...forse per questo certe volte non riesco a evitare di "pensare troppo".
Se vuoi questo può darti una mano a non pensarci troppo.Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah..................................................
Paolo M. ha scritto:Se non cadi non impari!
secondo me così a naso sono quello che ha più cadute sul curriculum (in rapporto ai km fatti)
Probabile, visto che vai in bike da più tempo di me.
Nella mia breve carriera di biker vanto:
-Una costola incrinata
-Anca dx scheggiata.
-20 punti di sutura in faccia , naso e cartilagine rotta
-Cicatrice di 4cm sul braccio dx
-Cicatrice di 3 cm sulla coscia sx
-Piccole cicatrici su stinchi e polpacci a causa dei pin dei pedali
zio ha scritto:
Se vuoi questo può darti una mano a non pensarci troppo.Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah..................................................
RoTi91 ha scritto:E non lo so... scivoloni e cadutine varie a parte, ho al mio attivo 6-7 piroette complete di cui uno con annesso volo di 3m (nel senso che dal punto in cui ho spiccato il volo al punto di atterraggio c'era un dislivello di 3 metri...) e 2 caschi rotti...
...forse per questo certe volte non riesco a evitare di "pensare troppo".
Se vuoi questo può darti una mano a non pensarci troppo.Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah..................................................
Anche queste scalette fino ad alcuni anni fa mi facevano dire: "salta giù và",
poi come tutte le cose, una volta fatte ....
comunque ancora oggi (se pur con mezzi più performanti) ho visto bikers a farle a piedi!
la foto non rende l'idea ma vi assicuro che le ultime "spanne" sono tremende, in piedi fess (come dicono i Bresciani)
Paolo M. ha scritto:Anche queste scalette fino ad alcuni anni fa mi facevano dire: "salta giù và",
poi come tutte le cose, una volta fatte ....
comunque ancora oggi (se pur con mezzi più performanti) ho visto bikers a farle a piedi!
la foto non rende l'idea ma vi assicuro che le ultime "spanne" sono tremende, in piedi fess (come dicono i Bresciani)
Oh capo! guarda che si vede benissimo il rapporto tra alzata e pedata di quegli ultimi due gradini e si sente anche la puzza di bruciato per lo sfregamento dei tasselli sul fondello.Pendenze da trial e gesto tecnico atletico notevolissimo.
zio ha scritto:
Se vuoi questo può darti una mano a non pensarci troppo.Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah..................................................
Paolo M. ha scritto:Anche queste scalette fino ad alcuni anni fa mi facevano dire: "salta giù và",
poi come tutte le cose, una volta fatte ....
comunque ancora oggi (se pur con mezzi più performanti) ho visto bikers a farle a piedi!
la foto non rende l'idea ma vi assicuro che le ultime "spanne" sono tremende, in piedi fess (come dicono i Bresciani)
Oh capo! guarda che si vede benissimo il rapporto tra alzata e pedata di quegli ultimi due gradini e si sente anche la puzza di bruciato per lo sfregamento dei tasselli sul fondello.Pendenze da trial e gesto tecnico atletico notevolissimo.
@zio: troppo forte, come dice Lorenzo sembra una gara a chi resta integro... La scalinata in velocità con la rigida deve essere stata una mazzata colossale!
@paolo: si vede la pendenza eccome! e si vede pure che opgni scalino è di almeno 30cm! dove si trova cotanta scaletta?
@Sal: ammazza che lista danni! Te l'ho detto di darti una calmata!!
A proposito di scalette,c'è ne una che mi sono sempre riproposto di tentarla,ma forse per mancanza di pubblico pagante lasciata perdere.Se non mi sbaglio dovrebbe trovarsi passando per la ciclabile all'altezza del campo di calcio di S.Pellegrino,un poco prima del grand hotel,saranno non più di 40 gradini stretti tra 2 muretti con una pendenza ragguardevolissima e senza vie di fuga o di stop intermedi.Ecco questa potrebbe essere il mio bau bau.
RoTi91 ha scritto:@zio: troppo forte, come dice Lorenzo sembra una gara a chi resta integro... La scalinata in velocità con la rigida deve essere stata una mazzata colossale!
@paolo: si vede la pendenza eccome! e si vede pure che opgni scalino è di almeno 30cm! dove si trova cotanta scaletta?
@Sal: ammazza che lista danni! Te l'ho detto di darti una calmata!!
Si trova alla fine del "Pitone" percorso che fa parte della Valcavallinasuperbike, poi finito il Pitone c'è il ristoro (Agli Alpini di Foresto) e qui c'è la scaletta che però in gara chiaramente non si fa ...
RoTi91 ha scritto:E non lo so... scivoloni e cadutine varie a parte, ho al mio attivo 6-7 piroette complete di cui uno con annesso volo di 3m (nel senso che dal punto in cui ho spiccato il volo al punto di atterraggio c'era un dislivello di 3 metri...) e 2 caschi rotti...
...forse per questo certe volte non riesco a evitare di "pensare troppo".
Se vuoi questo può darti una mano a non pensarci troppo.Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah..................................................
Appppppprrrroposito di bestie nere!!!!!
Ieri Ho fatto il sentiero che dal quarto curvone della cementata del Pighet porta a San rocco...
Bello, nulla da dire ma io quel sentiero lo faccio sempre con la paura...
Non ci sono particolari tratti tecnici, fino all'incrocio con l'altro sentiero che parte dalla Maresana, ma io già li ero sceso almeno 2 - 3 volte.
Quando ho incrociato l'altro sentiero, sono tornato indietro per circa 200 m, perchè ne avevo visto uno che scendeva a valle e quindi proviamolo!
Stes a prima!!! sceso 2 volte!!! So che non è sto gran sentiero , ma mi blocca. Un passaggio tecnico lì mi sembra un dirupo!!
L'ho sempre fatto da solo e forse questo mi condiziona, spero di farlo presto in compagnia per sconfiggere questa brutta bestia nera!!!
A San Rocco mi son "giustamente" fermato 5 minuti ad imprecare perchè non si può far tanta fatica per arrivar su e poi... Lasem pert!
Allora mi è venuto in mente questo post...
quindi Andiamo.... Pradalunga - Forcella -sentiero verso Santa Maria del Misma ed ecco quei cacchio di scalini!!!!! ( sempre fatti a piedi )
Ero già pronto, forcella e ammo sbloccati, sella abbassata e via....
Fermo a guardare i scalini!!!
Li ho guardati una decina di secondi... e nel tempo che urlavo C A Z Z O... ero già giù!!!!
Passati con scioltezza in 2 secondi... lasci andare la bici non tocchi i freni e non te ne accorgi neanche!!!
Quindi sentiero che porta al pradale e poi all'oasi del wwf... bello contentone per aver passato quel tratto "ostico"!
A Cenate ho scollinato verso Scanzo per andare a fare l'amata Carezzola... dove ho tagliato il copertone ( ostia!)...
Avevo solo la bomboletta ( ero ottimista ), che a tenuto fino a Torre Boldone, dove disperato e con la coda fra le gambe ho telefonato all'amata mogliettina, che tra ostie e madonne è venuta amorevolmente a recuperarmi!!! ( CHE PIRLA )
Va bè bel pomeriggio, tra alti e bassi ma la MTB è così... per uno con poco esperienza come me!
La prossima bestia da sconfiggere... quei maledetti gradini dietro la centrale elettrica A Villa d'Almè dopo il tratto esposto...
l'ho visto fare da alcuni in totale scioltezza, anchi'io ero sciolto ma con la bici a spalla... sò già che si riveleranno una sciocchezza!!!
quindi la prox uscita si va lì!!
Angelo ha scritto:La prossima bestia da sconfiggere... quei maledetti gradini dietro la centrale elettrica A Villa d'Almè dopo il tratto esposto...
l'ho visto fare da alcuni in totale scioltezza, anchi'io ero sciolto ma con la bici a spalla... sò già che si riveleranno una sciocchezza!!!
quindi la prox uscita si va lì!!
Complimenti per aver deciso di affrontare le bestie nere. Quando vuoi proviamo a fare qualche passaggio insieme.
Pensa che strana la vita... se ho capito bene... nel sentiero di cui parli a Villa d'Almè ho sempre fatto il tratto esposto con una certa ansia (per via delle mie vertigini) mentre non mi sono mai posto dubbi per la scalinata: è ripida ma gli scalini sono piccoli e semplici.
Angelo ha scritto:La prossima bestia da sconfiggere... quei maledetti gradini dietro la centrale elettrica A Villa d'Almè dopo il tratto esposto...
l'ho visto fare da alcuni in totale scioltezza, anchi'io ero sciolto ma con la bici a spalla... sò già che si riveleranno una sciocchezza!!!
quindi la prox uscita si va lì!!
Complimenti per aver deciso di affrontare le bestie nere. Quando vuoi proviamo a fare qualche passaggio insieme.
Pensa che strana la vita... se ho capito bene... nel sentiero di cui parli a Villa d'Almè ho sempre fatto il tratto esposto con una certa ansia (per via delle mie vertigini) mentre non mi sono mai posto dubbi per la scalinata: è ripida ma gli scalini sono piccoli e semplici.
FATTI!!!!!!!!!!!!!!!!
Come sospettavo...una cavolata!!!!
levato un'altro sassolino!!!!!
Ieri pomeriggio sarà che ero mentalmente libero da pensieri e preoccupazioni, o forse ero già convinto del da farsi, o più semplicemente sarà stata la presenza dell'amico Frank (quando esco solo evito di affrontare passaggi troppo a rischio) e il fatto che i sentieri fossero ben asciutti, fatto sta che sono riuscito a togliermi 2 sfizi in una volta:
- scaletta di via Moratelli fatta interamente in sella (dopo aver abbassato la sella, fin'ora il tratto più ripido mi ha sempre intimorito);
- fatto in sella per intero anche il passaggio su rocce che si trova salendo dal Pisgiù appena imboccata la deviazione a sinistra per il percorso DH sulla curva a sinistra.
Spero di ripeterli... subito dopo il passaggio Frank mi ha fatto capire di essere fuori di cranio, rimettendomi quelle preoccupazioni che avevo sgomberato...
RoTi91 ha scritto:Ieri pomeriggio sarà che ero mentalmente libero da pensieri e preoccupazioni, o forse ero già convinto del da farsi, o più semplicemente sarà stata la presenza dell'amico Frank (quando esco solo evito di affrontare passaggi troppo a rischio) e il fatto che i sentieri fossero ben asciutti, fatto sta che sono riuscito a togliermi 2 sfizi in una volta:
- scaletta di via Moratelli fatta interamente in sella (dopo aver abbassato la sella, fin'ora il tratto più ripido mi ha sempre intimorito);
- fatto in sella per intero anche il passaggio su rocce che si trova salendo dal Pisgiù appena imboccata la deviazione a sinistra per il percorso DH sulla curva a sinistra.
Spero di ripeterli... subito dopo il passaggio Frank mi ha fatto capire di essere fuori di cranio, rimettendomi quelle preoccupazioni che avevo sgomberato...
E TU DIMOSTRAGLI CHE LE RIFAI SENZA TIMORE!!!
...è l'unica maniera x vincerle definitivamente