Paolo M. ha scritto:
Infatti se tu pompi (per dire) a 200 PSI,
sviti il tutto,
riavviti dopo 3 secondi,
ed ecco che il manometro ti da già 190 PSI!
E lì che secondo me ti sbagli.
Quando tu riavviti la pompa il tubo non è in pressione per cui appena la valvola viene aperta l'aria defluisce dalla camera verso la pompa, riempiendo il tubo, per cui la pressione non è più quella impostata appena prima. Considera che in camera ad alta pressione tu pompi pochissima aria per volta per cui l'aria che viene fuori per riempire il tubo stesso fa perdere parecchia pressione.
Invece quando pompi aria tutto il sistema è alla stessa pressione e appena stacchi il tubo la valvola ha già chiuso la camera prima che si perdesse pressione.
La perdita di pressione che potresti avere è pressochè nulla (con tubo e guarnizioni nuove).
Se proprio ti perdesse un po' a causa di una guarnizione logora puoi risolvere gonfiando a qualche psi in più.
Riassumendo: non puoi verificare la pressione di una camera riavvitando la pompa (non in pressione) perchè automaticamente la sgonfi un po'.
1. avviti la pompa:
2. il tubo della pompa è a pressione 0;
3. la guarnizione sigilla il sistema tubo - camera;
4. si apre la valvola della camera e l'aria fuoriesce perchè nel tubo non c'è pressione;
5. gonfi la camera (tutto il sistema è alla stessa pressione);
6. mentre sviti il tubo la valvola si chiude mentre tutto è ancora in pressione;
7. continuando a svitare la guarnizione perde la tenuta e l'aria in pressione dentro al tubo sfiata.