Bomba ha scritto:@Francesco: alla tavola rotonda non c'era Battista? Pensa che non me ne ero accorto!
manca una foto all'appello, quella che ritrae me e Bat abbracciati appassionatamente
ciao a tutti Paolo
![Evil or Very Mad :evil:](./images/smilies/icon_evil.gif)
Bomba ha scritto:@Francesco: alla tavola rotonda non c'era Battista? Pensa che non me ne ero accorto!
manca una foto all'appello, quella che ritrae me e Bat abbracciati appassionatamente
ciao a tutti Paolo
Ale, lo puoi scaricare direttamente dal sito di ruotegrasse. Attento a seguirlo fedelmente e ad evitare varianti (es.: indicazioni di direzione che trovi sui sentieri) altrimenti ti puoi ingarbugliare. L'unica variabile che consiglio è quella, terminata la salita da Brumano e si giunge alla passata da dove si vede la Vasassina, anzichè proseguire sullo sterrato che aggira i panettoni del Pallio, di prendere il sentiero subito a dx che sale su detti panettoni (vedi foto che ho postato con il quadrupede che ci guarda e riflette sul nostro buontempo) in modo da beneficiare di un panorama ancora migliore. Se seguite il sentiero sulla cima andate a ricongiungervi allo sterrato che passa sulla sx.Ale ha scritto:Non l'ho mai fatto questo giro, ma leggendo e vedendo le foto di chi l'ha fatto dev'essere proprio bello!
Qualcuno ha tracciato con qualche baracchino tecnologico? Magari ci provo nei prossimi weekend
..ma quindi avete fatto la traccia pedissequamente ??francesco ha scritto: Ale, lo puoi scaricare direttamente dal sito di ruotegrasse. Attento a seguirlo fedelmente e ad evitare varianti (es.: indicazioni di direzione che trovi sui sentieri) altrimenti ti puoi ingarbugliare. L'unica variabile che consiglio è quella, terminata la salita da Brumano e si giunge alla passata da dove si vede la Vasassina, anzichè proseguire sullo sterrato che aggira i panettoni del Pallio, di prendere il sentiero subito a dx che sale su detti panettoni (vedi foto che ho postato con il quadrupede che ci guarda e riflette sul nostro buontempo) in modo da beneficiare di un panorama ancora migliore. Se seguite il sentiero sulla cima andate a ricongiungervi allo sterrato che passa sulla sx.
La parte di discesa nel bosco può presentare qualche difficoltà di interpretazione (scelta) quando ti trovi a dei bivi con sentieri che si discostano poco l'uno dall'altro.
Il giro merita sicuramente, molto bello, aperto e luminoso sul Pallio. Mi permetto però di anticiparti che non troverete discese da brivido per tipi "hazard"come te e Marzio.
Occhio ai tafani nel bosco. Se fa caldo e si suda molto ci si può rifornire a Brumano e ad un piccolo rifugio dopo aver aggirato sulla sx i panettoni del "pallio" e qui è meglio rifornirsi bene perchè non c'è più nessuna altra possibilità di rifornirsi.
Buon divertimento.
Anzichè salire da Brumano, abbiamo fatto il fondovalle sulla sx dei campi sportivi e poi siamo saliti a Fuipiano con alcune varianti (tagli) alla strada principale. A Fuipiano siamo andati a sx verso l'inizio dello sterrato che conduce alla costa del Pallio. Da qui in avanti tutto ok fino ad un certo punto della salita verso i tre faggi dove ad un bivio che indicava sia a dx che a sx "tre faggi" abbiamo preso a dx (mentre la traccia indicava a sx) e così siamo giunti ai tre faggi dalla parte opposta da quella indicata dalla traccia "ruotegrasse" (in altri termini siamo saliti da dove di doveva scendere). Risultato siamo ritornati a Fuipiano (e così abbiamo potuto rifornirci di acqua) e, guardando a valle siamo andati a sx su strade e sterrati fino a riprendere la traccia, che abbiamo seguito, con un bel sentiero in quota e poi su sterrati, fino a non so dove perchè, essendo ormai tardi, la prima strada asfaltata che abbiamo trovato l'abbiamo presa e siamo scesi a S. Omobono (da Selino, se non erro). Per le località ti può essere di maggiore aiuto BeppeR.webmaster ha scritto:..ma quindi avete fatto la traccia pedissequamente ??francesco ha scritto: Ale, lo puoi scaricare direttamente dal sito di ruotegrasse. Attento a seguirlo fedelmente e ad evitare varianti (es.: indicazioni di direzione che trovi sui sentieri) altrimenti ti puoi ingarbugliare. L'unica variabile che consiglio è quella, terminata la salita da Brumano e si giunge alla passata da dove si vede la Vasassina, anzichè proseguire sullo sterrato che aggira i panettoni del Pallio, di prendere il sentiero subito a dx che sale su detti panettoni (vedi foto che ho postato con il quadrupede che ci guarda e riflette sul nostro buontempo) in modo da beneficiare di un panorama ancora migliore. Se seguite il sentiero sulla cima andate a ricongiungervi allo sterrato che passa sulla sx.
La parte di discesa nel bosco può presentare qualche difficoltà di interpretazione (scelta) quando ti trovi a dei bivi con sentieri che si discostano poco l'uno dall'altro.
Il giro merita sicuramente, molto bello, aperto e luminoso sul Pallio. Mi permetto però di anticiparti che non troverete discese da brivido per tipi "hazard"come te e Marzio.
Occhio ai tafani nel bosco. Se fa caldo e si suda molto ci si può rifornire a Brumano e ad un piccolo rifugio dopo aver aggirato sulla sx i panettoni del "pallio" e qui è meglio rifornirsi bene perchè non c'è più nessuna altra possibilità di rifornirsi.
Buon divertimento.
te lo chiedo perchè ho letto BeppeR e mi sembrava che avevate provato alternative che magari possono risultare interessanti...
francesco ha scritto:Ale, lo puoi scaricare direttamente dal sito di ruotegrasse. Attento a seguirlo fedelmente e ad evitare varianti (es.: indicazioni di direzione che trovi sui sentieri) altrimenti ti puoi ingarbugliare. L'unica variabile che consiglio è quella, terminata la salita da Brumano e si giunge alla passata da dove si vede la Vasassina, anzichè proseguire sullo sterrato che aggira i panettoni del Pallio, di prendere il sentiero subito a dx che sale su detti panettoni (vedi foto che ho postato con il quadrupede che ci guarda e riflette sul nostro buontempo) in modo da beneficiare di un panorama ancora migliore. Se seguite il sentiero sulla cima andate a ricongiungervi allo sterrato che passa sulla sx.Ale ha scritto:Non l'ho mai fatto questo giro, ma leggendo e vedendo le foto di chi l'ha fatto dev'essere proprio bello!
Qualcuno ha tracciato con qualche baracchino tecnologico? Magari ci provo nei prossimi weekend
La parte di discesa nel bosco può presentare qualche difficoltà di interpretazione (scelta) quando ti trovi a dei bivi con sentieri che si discostano poco l'uno dall'altro.
Il giro merita sicuramente, molto bello, aperto e luminoso sul Pallio. Mi permetto però di anticiparti che non troverete discese da brivido per tipi "hazard"come te e Marzio.
Occhio ai tafani nel bosco. Se fa caldo e si suda molto ci si può rifornire a Brumano e ad un piccolo rifugio dopo aver aggirato sulla sx i panettoni del "pallio" e qui è meglio rifornirsi bene perchè non c'è più nessuna altra possibilità di rifornirsi.
Buon divertimento.
Appena ho un attimo studio la vostra descrizione che mi pare molto interessante e che forse ho anche già fatto (non so se è inserita in qualche altro percorso)BeppeR ha scritto:Ieri giornata ottima, Francesco ha ben sintetizzato il bellissimo tracciato. Ho effettuato la variante per portarvi verso Pagafone e poi se qualcuno in cima voleva essere a casa magari per le 11.30 .... ce ne saremmo andati direttamente ai 3 Faggi (Paolo Bomba permettendo) . Così non è stato per fortuna abbiamo quindi ripreso la traccia originale.
Marco Webmaster io te lo propongo troviamoci e a mio modesto parere qualcosa di interessante ne esce. La salita da T. Imagna Locatello Pagafone Fuipiano non è male poi ... il tracciato è spettacolarmente bello, Complimenti . In Valle I. qualcuno se lo vede lo pubblica (centro studi V.I.)
Ce ne sarebbero degli altri .. il prossimo mese (ferie) vado a provarli
Bomba ha scritto:@ Ale: prossimamente penso di andare a fare un giro in zona ma seguendo la traccia del Giupponi cha passa da Monterone e Costa del Pallio
Complimenti, mi sembra che conosci bene la zona, quindi ti nominiamo "mappatore" ufficiale!BeppeR ha scritto:per Marco
Sta bene, molto è stato tracciato sulla Dx dela Valle anche se interessante sarebbe la discesa ripida e veloce Costa del Pallio - sterrato Rota I. / Valsecca . Bella anche la discesa Cat - Berbenno - Ponte Giurino (via degli Emigranti tanto per intenderci)
Sul Fianco Sx della Valle Bella la discesa Roncola - S. defendente- S. Croce- Ca Novelli- Ca Pellegrino -Chiesa Bedulita- Ca personeni - Ca Masnino- Ponte Giurino.
Poi La discesa che va dai Roncola prati - Foppa grassa- Piana - Ca pellegrino (settembre/ ottobre è praticabile)
Bello l' anello Carenno- Colonia del Pertus; proseguendo Pertusino- Passo del Pertus - laghetto discesa pista di fondo - Brodelli- Tezza- Cà geraglio (via Brumana)-Costa I.-mulattiera Cepino
Sono tracce da comporre e saldare opportunamente in modo di
creare magari un giro Valle I. Fianco Sx con varianti "stagionali" e lo stesso dicasi per il Fianco Dx della Valle I.
Comunque sia Il fianco Sx Roncola - Costa- Bedulita - Cepino- Capizzone a mio giudizio è ancora da "riscoprire"